Crema alla bava di lumaca: ecco perché fa così bene alla pelle

Antirughe, emolliente e purificante: tutto quello che c'è da sapere sulla bava di lumaca
Negli ultimi anni la crema alla bava di lumaca, ovvero caratterizzata dalla secrezione gelatinosa che questo gasteropode rilascia al suo passaggio, sta diventando uno dei cosmetici più apprezzati dalle donne. Tale sostanza, che è ricca di elementi idratanti e nutrienti, viene estratta dall’animale immergendolo in acqua e facendolo schiumare. Le secrezioni presentano alte concentrazioni di collagene, acido glicolico, elastina, vitamine A ed E, ed allantoina, ovvero elementi indispensabili per rigenerare e dare vigore alla cute. La bava di lumaca, in realtà, non è una scoperta recente, poiché veniva utilizzata come rimedio per la cura dell’epidermide già nell’antichità. A livello commerciale, tuttavia, ha cominciato a diffondersi solamente a partire dagli anni Ottanta, con una crescita esponenziale nell’ultimo decennio. Del resto, per la bava delle lumache le controindicazioni previste sono praticamente inesistenti, se non qualche arrossamento in caso di pelli particolarmente sensibili.
Proprietà ed usi della crema alla bava di lumaca
I cosmetici e le creme alla bava di lumaca vengono realizzati, solitamente, con le secrezioni della Helix aspersa, ovvero la varietà di gasteropode più diffusa nelle zone mediterranee ed in Italia. Le proprietà della bava delle lumache sono innumerevoli, la più importane è sicuramente quella antiossidante, che è dovuta alla presenza di alte concentrazioni di vitamina E, che permette di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Non è un caso, infatti, che tale sostanza venga utilizzata per ridurre le rughe, quasi come una sorta di lifting non chirurgico, i segni del tempo e le macchie senili. Tuttavia, la forte presenza di sostanze emollienti, tra le quali emerge l’allantoina, unita a queste particolari vitamine, è utile per il trattamento di cicatrici, come quelle generate dall’acne o dovute alla formazione delle smagliature. Inoltre, la bava di lumaca svolge anche una funzione protettiva e regolatrice, in quanto aiuta a normalizzare l’elevata produzione di sebo, che è alla base della formazione di inestetismi cutanei, come brufoli e punti neri. Del resto l’acido glicolico è conosciuto per le sue incredibili proprietà purificanti, ideali per mantenere i
pori detersi. Infine, le secrezioni di questo animale favoriscono il ricambio cellulare, grazie ad un’efficace azione esfoliante, non troppo aggressiva.
Crema alla bava delle lumache: dove comprarla?
La crema alla bava di lumaca, vista la sua grande diffusione, può essere reperita in qualunque negozio di cosmetici e può essere utilizzata durante la skin care routine. Tuttavia, i prodotti di maggiore qualità, solitamente, si trovano nelle erboristerie o nelle botteghe naturali. Anche online si possono acquistare creme con secrezioni di gasteropode, alcune effettivamente molto efficaci e cruelty free. Ciononostante, per evitare di incappare in truffe, è sempre bene ricercare siti sicuri ed affidabili. Per le creme alla bava delle lumache il prezzo previsto non è, solitamente, troppo elevato, anche se molto dipende dal formato, dalla percentuale di secrezioni contenute, nonché dalla marca prescelta. Il consiglio più utile, in questo caso, è quello di non scegliere prodotti troppo economici, che potrebbero peccare in qualità, ma neanche eccessivamente costosi, in quanto potrebbero rilevarsi uno spreco di denaro. Meglio preferire, dunque, vie di mezzo, che abbiano un buon rapporto qualità-prezzo. Sempre utile in questo casi è il passaparola di persone che hanno già provato creme a base di bava di lumaca, e che per tanto sono in grado di evidenziarne eventuali pregi e difetti.