1. Home
  2. Bellezza
  3. Cosmetici e profumi

Cosmesi naturale: cosa significa? Facciamo chiarezza!

Che differenza c'è tra la bio cosmesi e la cosmesi naturale? Impariamo a leggere l'etichetta e a riconoscere quali cosmetici siano una scelta migliore per la nostra pelle e la nostra etica

26-02-2019

Cosmetici e profumi

Quando si decide di acquistare un prodotto di bellezza, spesso si pensa che il termine “naturale” e “biologico” siano sinonimi. In realtà, la cosmesi naturale racchiude in sé delle proprietà che differiscono dalla cosmetica bio, ed è bene fare chiarezza in modo tale da potersi orientare in maniera più consapevole e sensata. I prodotti cosmetici naturali possono anche non essere bio, mentre un cosmetico bio è “quasi” sempre naturale.

Scopriamo insieme come riconoscere la cosmesi naturale, l’eventuale integrazione biologica e i motivi per cui è fondamentale prendersi cura della propria pelle accertandosi della provenienza degli ingredienti.

Bio cosmesi: cosa significa?

La bio cosmesi è quella branca della cosmetica che utilizza ingredienti di origine naturale, da agricolture biologiche controllate e certificate.

Se è vero che i prodotti cosmetici bio rispettano l’ambiente e non utilizzano siliconi e parabeni, non è possibile affermare altrettanto per la cosmesi naturale. A differenza della bio cosmesi, la cosmesi naturale contiene sostanze sì di origine naturale, ma ciò non toglie che il prodotto possa contenere al suo interno anche ingredienti e additivi che non hanno assolutamente origine naturale.

Tutti i cosmetici naturali bio e i cosmetici tradizionali presentano sull’etichetta l’INCI, ovvero l’elenco degli ingredienti utilizzati nella preparazione del prodotto. Capire come leggerlo e analizzarlo, è fondamentale per sapere cosa si sta per acquistare: cosmetici bio o cosmetici naturali?

Le creme naturali sono più sicure?

Spesso si tende a preferire la cosmesi naturale pensando che gli ingredienti siano meno aggressivi sulla pelle, perché – erroneamente – privi di additivi chimici. Come abbiamo visto, i prodotti cosmetici naturali possono anche non avere la certificazione bio: ciò significa che al loro interno potrebbero esservi degli ingredienti chimici che ne facilitino la sintesi.

Anche nel caso in cui si acquisti cosmetici naturali bio, è bene tenere presente che la pelle può reagire negativamente anche a un ingrediente assolutamente naturale. In questo caso si parla di intolleranze e allergie, che possono scaturire da un ingrediente apparentemente innocuo come l’olio di mandorle, lo zucchero o l’olio di argan.

Da cosa riconosco un cosmetico biologico?

Abbiamo già accennato al ruolo dell’INCI, l’unica riprova tangibile in grado di “parlarci” della storia degli ingredienti di un determinato prodotto. Tuttavia, i cosmetici bio per essere definiti tali, devono obbligatoriamente possedere la regolare certificazione, che è graficamente riportata sull’etichetta con la dicitura “bio”. Tutti i cosmetici biologici sono privi di organismi geneticamente modificati, non sono testati sugli animali e sono sottoposti a rigidi controlli di garanzia prima di potersi definire “bio”.

D’altro canto, la cosmesi naturale potrebbe non avere certificazione biologica, e contenere ingredienti poco graditi come conservanti, stabilizzanti e sostanze artificiali.

Naturale e biologico, entrambi privi di componenti chimici

Se a questo punto vi state chiedendo quali siano i benefici della cosmesi naturale e perché sceglierla a dispetto di un cosmetico biologico, sappiate che entrambi non contengono sostanze sintetiche come siliconi, petrolati, parabeni e altri agenti chimici. Un prodotto di cosmesi naturale può essere conservato più a lungo, a differenza di uno biologico, la cui data di scadenza sarà più ravvicinata.

Potrebbero interessarti anche