1. Home
  2. Bellezza
  3. Cosmetici e profumi

Cosa sono i profumi naturali e come riconoscerli

Scopriamo tutti i segreti dei profumi naturali, come fare a riconoscere gli ingredienti che non danneggiano la pelle e le fragranze sulle quali puntare

20-06-2020

Cosmetici e profumi

Negli ultimi anni si è sviluppata una nuova attenzione nella ricerca di cosmetici e detergenti che non aggrediscono la pelle né sono dannosi per l’ambiente. Oltre a questi, si sta facendo largo anche la schiera di coloro che preferiscono utilizzare profumi naturali, molto più sicuri rispetto a quelli tradizionali.

Vediamo cosa sono, come fare a riconoscerli e quanto durano le fragranze naturali sulla pelle.

Profumi naturali, cosa sono

I profumi naturali comprendono tutte quelle fragranze che non contengono essenze di sintesi o ricostruite. Sono prodotti con fragranze naturali, acqua distillata e alcol vegetale, ricavato dalla fermentazione di cereali.

I profumi tradizionali sono invece realizzati con alcol di derivazione petrolchimica, con materie odorose sintetiche e sostanze tossiche come ftalati, utilizzati come solventi e muschi sintetici.

I profumi biologici sono ottenuti mediante spremitura o vapore da oli estratti dalle piante. Le principali materie prime utilizzate sono agrumi, fiori, legni, e per questo i profumi naturali sono molto più cari rispetto a quelli tradizionali, essendo queste materie molto limitate. Basti pensare che le fragranze naturali sono circa 200 di fronte alle oltre 2000 essenze di sintesi.

C’è da dire che i profumi naturali non sono privi di allergeni ma, essendo di derivazione vegetale, sono comunque meno aggressivi rispetto ai profumi industriali.

A seconda delle essenze e delle piante utilizzate, i profumi naturali influenzano anche i nostri stati d’animo, quindi sono molto efficaci anche per l’aromaterapia.

Come riconoscere un profumo naturale

Quello che caratterizza i profumi naturali per la persona è la diversa persistenza sulla pelle. Nei profumi tradizionali vengono aggiunte delle essenze sintetiche di fissaggio, per cui capita che un profumo spruzzato al mattino abbia ancora un odore persistente arrivati a sera.

Con i profumi naturali questo non succede, perché vi è la totale assenza di sostanze di sintesi. La persistenza sulla pelle è quella che appartiene alla pianta in natura, quindi varia da una fragranza all’altra, comunque non più di 4 ore.

Un piccolo segreto per far sì che il profumo rimanga più a lungo è quello di nebulizzarlo sui vestiti e sui capelli, perché il calore della pelle tende a far evaporare la fragranza più velocemente.

Naturalmente, un altro modo per riconoscere un profumo naturale è quello di leggere gli ingredienti, che nei cosmetici si chiama INCI. L’elenco si basa sull’ordine decrescente di concentrazione e se nella lista trovate ingredienti diversi da essenze vegetali, acqua distillata e alcol biologico, allora molto probabilmente non siete di fronte a una fragranza naturale.

I migliori profumi naturali

I profumi naturali sono considerati di nicchia, per cui è difficile trovarli nelle profumerie tradizionali. Per acquistarli ci si può rivolgere a uno dei tanti siti on line o in una profumeria di nicchia, presenti nelle maggiori città italiane.

Per scegliere i migliori profumi naturali (come ad esempio il pregiato Neroli) bisogna innanzitutto distinguere tra Eau de Toilette, che contiene una percentuale di oli essenziali che va dal 4% all’8% e Eau de Parfum, con una percentuale che va dall’8% al 15-20%.

Potrebbero interessarti anche