1. Home
  2. Bellezza
  3. Cosmetici e profumi

Cosa sono i profumi molecolari?

I profumi molecolari sono dei veri e propri mondi da scoprire. In questo breve articolo scopriremo tutte le caratteristiche di questa tipologia di fragranza

27-10-2019 (Ultimo aggiornamento 30-10-2019)

Cosmetici e profumi

Il profumo è una forma di linguaggio che emana il corpo, una questione di pelle, di contatto, di emozione. Perché non cercare una fragranza personalizzata che ci renda ancora di più unici? C’è una tendenza che sta riscuotendo sempre maggior successo, prodotto di un’esplorazione olfattiva nuova, più distante dai canoni della profumeria classica e che abbraccia nuovi trends più minimalisti. Parliamo dei profumi molecolari, spesso composti da una sola nota e con essenze uniche, perché si adattano al proprio pH epidermico. Scopri di più su questo mondo in espansione.

Profumi molecolari: cosa sono

Diverse dai profumi ai quali siamo abituati, possono essere definiti più correttamente delle vere e proprie creazioni. Si tratta di fragranze che possono non essere realizzate in linea con la classica piramide olfattiva, la quale spesso è composta da singole note protagoniste, da qui il termine “solinote”. Le molecole scelte sono tutte chimiche, quindi realizzate in laboratorio per dare vita a nuove essenze o aromi naturali, oppure floreali o animali. Nello specifico si tratta di molecole di sintesi che clonano le materie prime esistenti in natura ma ormai rare e difficilmente reperibili.

Tra le più utilizzate, le due molecole Iso e Super e l’Ambroxan. La prima possiede sentori più legnosi e freschi, la seconda ricrea l’aroma profondo dell’ambra. L’idea di sperimentare un profumo composto da una singola nota è del profumiere Geza Schoen. Vero e proprio pioniere che ha pensato di creare la prima fragranza molecolare, composta proprio dalle molecole Iso e Super, inaugurando il trend dei profumi molecolari per uomo e donna.

Profumi molecolari: caratteristiche

La grande particolarità dei profumi molecolari è la loro capacità di adattarsi al pH della pelle di chi li indossa. Un profumo molecolare, quindi, è estremamente personale proprio perché le molecole che lo compongono si adattano all’odore naturale della propria epidermide. L’aroma così personalizzato, le rende adatte sia alle pelli maschili che a quelle femminili, incluse le più sensibili, perché sono prive di allergeni.

Profumi molecolari: gli imperdibili

Se avete intenzione di provare queste fragranze uniche sulla vostra pelle, vi consigliamo alcuni profumi molecolari che vi conquisteranno.

Escentric Molecules Molecule 01

Lanciato nel mercato nel 2006 e nato dall’intuizione del pioniere Geza Schoen, è il primo profumo molecolare realizzato con una base esclusivamente di Iso e Super. È una fragranza legnosa muschiata e floreale unisex.

Juliette Has a Gun Not a Perfume

Molto amato anche dagli uomini, questa creazione ha come unico ingrediente un’altra famosa nota molecolare, l’Ambroxan (chiamata anche Cétalox). Creata nel 1950 era stata generata per sostituire la nota di ambra grigia. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi, dalla fragranza leggermente marina, ha una sensualità che richiama l’odore della pelle.

Zarkoperfume Ménage à Trois

Una combinazione di tre molecole: Galaxolide, Helvetolide, Cashmeran, più una molecola frazionata segreta. Il Naso di questa fragranza è Zarko Ahlmann Pavlov per questa composizione lanciata nel 2016, che contiene note di cocomero e muschio.

I profumi molecolari sono dei mondi da scoprire, dalle innumerevoli varianti. Delle vere e proprie amplificazioni personali del sentore dell’epidermide. Impossibile non restarne affascinati.

Potrebbero interessarti anche