1. Home
  2. Bellezza
  3. Tatuaggi e piercing

Cosa c'è da sapere sul piercing alla lingua

Il piercing alla lingua è un fenomeno di anticonformismo, oggi cool e di moda: come si realizza, quanto costa e ci sono rischi a cui ci si espone nel farlo?

13-10-2018 (Ultimo aggiornamento 06-11-2018)

Tatuaggi e piercing

Il piercing alla lingua è stato sin dall’inizio (negli anni Ottanta) un sinonimo di anticonformismo e protesta e ancora oggi mantiene questo sapore, nonostante ci siano parti del corpo ben più stravaganti in cui ci si fora, come il piercing al capezzolo. Oggi è una moda, un sinonimo di carattere, di stile e di coraggio, visto che per farlo si prova dolore e si corrono dei rischi. La realizzazione del foro alla lingua veniva fatta ancora all’epoca delle popolazioni precolombiane, come forma rituale.

Piercing alla lingua: costo e realizzazione

Per fare il piercing alla lingua, il piercer procede come sempre con un ago, prestando tuttavia particolare attenzione, in questo caso, all’esatta posizione dei nervi. L’ago viene infilato dal basso verso l’alto nella maggior parte dei casi, perché in questo modo si può meglio identificare la posizione corretta che viene segnata con un pennarello apposito.
Controllando con uno specchio la persona darà il via o meno al lavoro. Prima di fare il buco è indispensabile che il professionista esamini la lingua: non sempre è possibile fare il piercing. È per questo che se si viene rifiutati e meglio evitare e non intestardirsi.

Una volta approvata la posizione del piercing, l’operatore prosegue con la foratura vera e propria mentre al soggetto viene tenuta ferma la lingua con una pinza specifica. Il foro va fatto con un movimento netto e veloce: l’ago deve restare nella lingua pochissimi secondi. In concomitanza all’estrazione di questo viene inserita una barretta di metallo chirurgico, serrata da apposite chiusure a pallina ai lati. In caso di allergia ai piercing bisogna utilizzare materiali appositi.
Di norma il primo piercing è molto lungo perché si considera già che la lingua si gonfia molto (è inevitabile). Per la cicatrizzazione ci vuole un mese abbondante: è rapida. Il piercing alla lingua ha un costo che si aggira intorno ai 60-100 euro, ma dipende da centro a centro così come per il piercing all’ombelico.

Cosa c’è da sapere sul piercing alla lingua?

Come per qualunque altro piercing, anche per quello sulla lingua è importante innanzitutto l’igiene. Per farlo bisogna usare strumenti puliti ed essere in un ambiente adeguato, mettendosi sotto le mani di una persona esperta e competente.
La lingua è una parte del corpo piena di vasi sanguigni e se si fora una vena si potrebbe incorrere in un’emorragia. Se si danneggiano i nervi, è anche possibile incorrere in complicazioni come per esempio la paralisi.

Considerando la posizione delicata del piercing è consigliato fare risciacqui (di un minuto) anche tre volte al giorno con un colluttorio disinfettante per prevenire problemi. Se la lingua fa male è consigliato assumere cibi freddi o succhiare del ghiaccio.
In alcuni casi può accadere che si crei un’infezione al piercing alla lingua: in questo caso si manifestano dolore intenso, cattivo odore, gonfiore progressivamente maggiore. In tal caso bisogna rivolgersi a un medico/dermatologo per la prescrizione degli antibiotici orali più adatti.

Potrebbero interessarti anche