Come sconfiggere la pancia gonfia: tutto quello che devi sapere

La pancia gonfia è un disturbo condiviso da milioni di persone e quando diventa cronico può interferire con il normale svolgimento della routine. Ecco come contrastarla
Capita a tutti prima o poi: quella fastidiosa sensazione di avere la pancia gonfia come un pallone e di non riuscire più a sentirsi padroni del proprio corpo. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è un disturbo molto frequente di cui soffrono milioni di persone in tutto il mondo. Generalmente, si tratta di una condizione causata dallo stress e dalla cattiva alimentazione, quando si dovrebbe invece mangiare sano.
Volete sapere quali sono i rimedi per combattere la pancia gonfia? Scopriamoli in questa guida.
Quali sono le cause della pancia gonfia?
Cibo poco salutare, pasti saltati e vita sregolata, troppo alcol e alimentazione scorretta. Pranzi e cene consumati troppo velocemente, aumento di peso, sindrome premestruale, intolleranze alimentari: sono queste solitamente le cause della pancia gonfia.
Può anche accadere che si soffra di un particolare disturbo e malattia, le conseguenze potrebbero essere più gravi. La pancia, infatti, si può gonfiare anche per patologie gravi: appendicite, tumore al colon e alle ovaie, calcoli, ovaio policistico, fibrosi cistica, gastroenterite e altre malattie che richiedono cure adeguate e farmaci appositi. Bisogna ovviamente andare da un medico e iniziare la terapia adeguata per la guarigione.
I rimedi contro la pancia gonfia
Nel caso in cui il gonfiore sia causato principalmente da un’alimentazione scorretta, è possibile porvi rimedio con alcuni piccoli accorgimenti.
E’ buon consiglio preferire i cibi salutari: è importante fare almeno cinque pasti al giorno e non eccedere nel consumo di cibi pesanti. Evitate i latticini e limitate il consumo di carboidrati a tre volte la settimana. Non abusate nei condimenti e bandite l’alcol e le bibite gassate, acerrimi nemici dell’intestino.
I rimedi contro la pancia gonfia sono facilmente reperibili nelle normali erboristerie. Se bere tanta acqua fa bene all’organismo, nulla è meglio di una buona tisana creata ad hoc per combattere il gonfiore addominale.
In genere, quelle al finocchio, liquirizia, mela, mirtillo e menta aiutano molto a sentirsi meglio e a espellere i gas in eccesso. Oltre a questo, ci sono anche delle pasticche – sempre naturali – che combattono i gas intestinali, che possono rendere difficile l’espletazione delle proprie attività quotidiane.
Come controllare la pancia gonfia con l’alimentazione
Se non riuscite a rinunciare ai carboidrati, prediligete quelli integrali. Cercate di consumare cibi ricchi di fibre (senza esagerare, altrimenti rischiate di prendervi una brutta colite) e mangiate la frutta di stagione lontana dai pasti.
Mangiate lentamente ed evitate le sigarette: anche il fumo è una causa della pancia gonfia.
Ci sono alcune diete “sgonfia pancia” che sono molto apprezzate da chi soffre di questo problema. Una di queste è quella del limone: la mattina appena alzati, spremete mezzo limone in un bicchiere d’acqua tiepida e bevete una spremuta d’arancia.
A pranzo, preparate delle verdure cotte e accompagnatele con del petto di pollo ai ferri. Il pomeriggio spremete ancora mezzo limone nell’acqua tiepida e fate merenda con due kiwi. La sera? Pesce lesso o uova e finocchi.
Alternate le varie proteine e variatele durante la settimana: potete optare anche per delle polpette di melanzane o di ceci, salmone o tonno, e seitan alla piastra. Chi l’ha detto che le diete non possono essere sfiziose e stravaganti?