Come riconoscere e contrastare efficacemente la pelle asfittica
La pelle asfittica è difficile da riconoscere poiché si presenta arida come la pelle secca, ma anche con eccessiva produzione di sebo come la pelle...
Il problema della pelle asfittica interessa soprattutto le donne. E’ a partire dall’età adolescenziale che iniziano a comparire i primi sintomi per colpa della tempesta ormonale che si scatena in questo periodo così delicato della vita. Tendenzialmente l’uomo ha la pelle grassa, ma non viene colpito da questo difetto della pelle più che altro perché non fa uso di cosmetici e prodotti estetici al pari di una donna.
La pelle asfittica è un inestetismo della pelle che viene causato da diversi fattori e quindi non può essere considerato come una “malattia”. Si può infatti presentare a seguito dell’utilizzo di prodotti inadeguati per la propria pelle oppure a causa di cattive abitudini alimentari. Alcuni tipi di creme o saponi contengono elementi aggressivi che rendono la pelle arida e ne ostruiscono i pori. Per questo viene definita pelle asfittica, perché sulla pelle si crea una patina ruvida e molto secca e la pelle non respira in modo corretto.
Pelle asfittica: caratteristiche
La pelle asfittica presenta caratteristiche sia della pelle grassa che della pelle secca e per questo non sempre viene identificata correttamente. Punti neri, odiosi brufoli da eliminare e accumuli di sebo sono le principali imperfezioni evidenti sul viso. La pelle ha un aspetto opaco con un colorito grigiastro. A volte è paragonabile all’acne per la presenza dei numerosi brufoli che producono una notevole quantità di sebo.
Dopo il lavaggio del viso si avverte una sensazione di forte secchezza come se la pelle tirasse, ma allo stesso tempo la pelle è unta come fosse grassa. L’eccessivo utilizzo di creme idratanti è controproducente poiché ostruisce i pori danneggiando ulteriormente la pelle che va così a soffocare.
Come trattare la pelle asfittica?
Ogni giorno è fondamentale curare la propria pelle iniziando con la corretta detersione e un’adeguata skincare routine. I prodotti devono essere il più possibile di origine naturale quindi privi di elementi chimici, come ad esempio la paraffina.
Il latte detergente è molto indicato per la pulizia del viso ed è un buon rimedio per la pelle grassa abbinato all’utilizzo del tonico che ha un effetto astringente e rinfrescante. Per far tornare a splendere la pelle del viso è consigliabile effettuare il peeling all’acido glicolico almeno una volta al mese. Questo tipo di trattamento deve essere eseguito da personale specializzato e quindi da un dermatologo che fornisce tutte le indicazioni per la cura della pelle asfittica.
Un altro aspetto importante da non sottovalutare è il make-up. E’ fondamentale non utilizzare prodotti di scarsa qualità e questo vale per qualsiasi tipo di pelle. Nel caso di pelle asfittica è doveroso acquistare cosmetici specifici con una funzione curativa che normalmente vengono venduti in farmacia.
Pelle asfittica e alimentazione
Come accennato all’inizio dell’articolo anche le cattive abitudine alimentari possono scatenare il problema della pelle asfittica. Sale, zuccheri, grassi, alcol e sigarette influiscono negativamente sull’aspetto della propria pelle. E’ importante fornire al proprio fisico la giusta quantità di vitamine seguendo una corretta alimentazione con l’aiuto, se necessario, di integratori di sali minerali. Tutto questo aiuta a far ritornare splendente la nostra pelle danneggiata.