Come realizzare il trucco perfetto per occhi infossati?

Chi sa truccarsi bene sa che con il make-up si possono correggere i piccoli difetti di un viso: vediamo come fare il trucco per occhi infossati
Hai gli occhi infossati? Troppo vicini o troppo distanti fra loro? Un naso importante? Un labbro troppo sottile? Non c’è problema, l’importante è sempre sapere che il make-up è dalla nostra parte, basta saperlo usare adeguatamente e sapere come truccarsi bene. Ogni tipo di volto ha bisogno del suo trucco specifico, capace di valorizzarne le forme e nasconderne i piccoli difetti.
Gli occhi infossati o incappucciati che dir si voglia sono un problemuccio facilmente risolvibile con un trucco specifico capace di ridare luce a un occhio che si trova in ombra. Questo tipo di conformazione si caratterizza da una piega dell’occhio invisibile. Con un trucco occhi che gioca proprio sulle ombre, come il più classico smoky eye, è possibile andare a recuperare quella palpebra mobile “smarrita” recuperandola leggermente sopra, sull’osso. Ovviamente ci sono diversi livelli di occhi incavati: se lo spazio fra l’occhio e il sopracciglio è abbastanza il trucco riesce meglio. In tutti i casi si hanno buoni risultati anche se la sfumatura è contenuta.
Qual è il make up per gli occhi infossati?
Se pensi che i tuoi occhi infossati siano un problema, ti sbagli. L’importante è capire come truccarsi bene anche con questa conformazione per minimizzarne i punti deboli, nello specifico (come già accennato) la mancanza della linea della palpebra. Con effetti ottici e sfumature da giocarsi nelle innumerevoli forme e colori dello smoky eye, infatti, il problema è subito risolto.
Rispetto ad altre forme di occhi, una volta trovato il make up giusto per occhi infossati, avrai un grandissimo vantaggio: lo sguardo, già di suo profondo, diventerà veramente fatale e ammaliante, anche usando un ottimo mascara per ciglia da favola. Le sopracciglia giocheranno un ruolo chiave, quindi attenzione a prendersi cura anche di queste. Pronta a partire? Mi raccomando non dare niente per scontato perché questo tipo di trucco non è sempre facile da fare e con un tipo di occhio così particolare è facile cadere in errore.
Come truccare gli occhi infossati
Come truccarsi con gli occhi infossati? I punti su cui intervenire sono diversi: bisognerà prendersi cura di sopracciglia, ciglia e ovviamente delle palpebre.
Ciglia e sopracciglia
Le sopracciglia in un occhio infossato devono essere perfette e vanno rispettate le regole classiche delle proporzioni. Se avete un’estetista di fiducia, chiedete di definirle con la tecnica del microblading, l’epilazione precisa per sopracciglia perfette.
Queste definiscono tre precisi punti dell’arcata sopracciliare:
- per il primo si allinea l’inizio del sopracciglio con l’ala del naso,
- per gli altri due s’immaginano delle linee che colleghino l’aletta del naso alla fine dell’occhio, all’iride.
In particolare bisogna prestare attenzione a non spingere la coda finale del sopracciglio in basso per non chiudere lo sguardo.
Le ciglia devono essere curve, voluminose e lunghe. Se si scelgono ciglia finte, attenzione a scegliere quelle tipologie con diversa lunghezza capaci di ampliare lo sguardo e allungare l’occhio. Con gli occhi infossati si consiglia in particolare l’utilizzo del piegaciglia che riveste un ruolo chiave.
Palpebra
Per quanto concerne la palpebra, il consiglio è quello di utilizzare degli ombretti opachi (la colorazione dipende dai gusti, dall’occasione o dalla stagione se volete un trucco perfetto per l’autunno o l’estate) lungo la piega e in particolare nella fascia appena sopra a essa, quella che è molto pronunciata in questa conformazione oculare.
Attenzione a non scegliere ombretti luminosi, satinati, perlati perché non si farebbe che accentuare ancora di più il “difetto”.
Vale tutto il contrario per l’angolo interno dell’occhio, quello più vicino al naso. Questa zona deve essere ben illuminata: sì quindi a colori chiari e tinte perlate e satinate o a un pizzico di illuminante per il viso vero e proprio.
L’angolo esterno deve contrastare l’angolo interno per dare la sensazione dell’occhio più aperto. Esternamente, quindi, si consiglia l’utilizzo di colori medio scuri, ma sempre opachi. Attenzione lavorando in questa zona a non superare la linea immaginaria che definisce il sopracciglio e a non spingersi verso il basso. Sulla palpebra inferiore se si vuole adottare del trucco, meglio comunque non fare righe troppo nette e scure. Se si vuole fare una riga sottile lungo il bordo superiore si può rendere lo sguardo più magnetico. Attenzione però: deve essere assolutamente sottile.