Come eliminare le macchie solari sul viso: trattamenti estetici

Le macchie solari sono un inestetismo che si presenta soprattutto sul viso dopo una prolungata esposizione ai raggi UV: come trattarle per rimuoverle
Le macchie solari sono un inestetismo della pelle, che può apparire su tutto il corpo, ma che si presenta soprattutto su aree come il viso o il decolté. Sono provocate da una sovrapproduzione di melanina, che si ha dopo una lunga esposizione al sole e ai raggi ultravioletti.
All’apparenza la pelle presenta delle discromie e parti in cui si ha iperpigmentazione o ipopigmentazione. In alcuni casi è molto leggera e quasi impercettibile, in altri è estremamente evidente e può causare dei forti disagi. Grazie all’utilizzo quotidiano di prodotti specifici e al ricorso a trattamenti estetici, le macchie solari sul viso si possono prevenire ed eliminare.
Macchie solari sul viso, cosa sono e come prevenirle

Shutterstock
Le macchie solari appaiono sul viso, sul collo, sul dorso delle mani e su tutte le parti del corpo che più vengono esposte al sole. Si tratta di aree marroni o color nocciola o rossastre di dimensioni variabili, spesso difficili da coprire, che spesso vengono associate all’età. Non sono da confondere con le lentiggini.
Questa iperpigmentazione che si presenta sulla pelle è dovuta ad una esposizione prolungata ai raggi solari senza l’adeguata protezione. Iniziano a comparire intorno ai 40 anni d’età, ma in alcuni casi potrebbero apparire anche prima.
Si possono prevenire, attenuare e persino eliminare. Per evitare che si formino occorre usare sempre dei prodotti con filtro SPF adeguato al proprio fototipo, non solo si espone al sole in spiaggia o in piscina o durante la stagione più calda, ma quotidianamente in caso di bel tempo e anche in città.
Se possibile e se non necessari, sono da ridurre i trattamenti abbronzanti con lampade UV. Prima di andare a dormire, utilizzare creme che aiutano ad attenuare e a limitarne la comparsa delle macchie solari, come quelle a base di vitamina C o a l’acido cogico.
L’alimentazione può essere d’aiuto. È consigliabile inserire nella propria alimentazione cibi ricchi di vitamina C come gli agrumi, gli spinaci, i cavoli, i pomodori e tanto altro ancora. La vitamina A e la vitamina E combattono l’invecchiamento delle cellule e possono essere di supporto. Si trovano, ad esempio, nella frutta secca.
Come rimuovere la macchie solari sul viso: tutti i trattamenti

Shutterstock
Se la presenza di macchie solari sul viso, sul collo o su altre parti del corpo diventa particolarmente fastidiosa e causa disagio, si può procedere con alcuni trattamenti, più o meno importanti a seconda della situazione della pelle.
Si possono utilizzare dei prodotti che contengono delle sostanze schiarenti, come l’acido glicirretico. Si trovano in farmacia e nei negozi che vendono creme e cosmetici e sono da utilizzare con attenzione e seguendo sempre le istruzioni.
Il medico può prescrivere dei prodotti e delle sostanze molto efficaci, come l’idrochinone, ma che devono essere utilizzate sotto il controllo di un dermatologo o di un dottore.
Un buon modo per trattare le macchie della pelle fino a diminuirle le loro dimensioni o a farle scomparire del tutto è eseguire un peeling, una tecnica che consiste nell’applicare sulla pelle degli agenti chimici per rimuovere gli strati superficiali e stimolare una rigenerazione della cute.
In commercio è possibile trovare dei peeling che si possono eseguire a casa, a base di acido glicolico o retinoico. In alternativa, ci si può rivolgere ad un centro estetico per un trattamento leggero o, se la situazione lo richiede, dal dermatologo, che tratterà le macchie solari in maniera specifica. Si può avvertire una leggera sensazione di bruciore.
Per eliminare le macchie solari può essere necessario ricorrere alla laserterapia. Potrebbero essere necessarie più sedute se l’inestetismo è molto evidente e di grandi dimensioni.
La crioterapia potrebbe essere una soluzione. In tal caso viene utilizzato l’azoto liquido che, attraverso un macchinario, entra in contatto con la pelle e, creando una sorta di bruciatura da freddo, elimina la macchia. Dopo circa dieci giorni dal trattamento, l’inestetismo sparisce del tutto.
Ci sono, poi, trattamenti più importanti, riservate a chi ha bisogno di eliminare macchie e cheratosi seborroiche, come la diatermocoagulazione, che consiste nel colpire la pelle con delle onde radio che, attraverso un processo, vanno a bruciare la lesione e a distruggere il tessuto interessato.
Viene effettuata in anestesia locale pur essendo un trattamento poco invasivo e con tempi di recupero rapidissimi. Può essere eseguita solo da medici specializzati.
Quando si decide di trattare le macchie solari del viso o del collo con trattamenti estetici, occorre essere sicuri di rivolgersi a centri estetici in cui operano dei professionisti e in cui si fa molta attenzione all’igiene dell’ambiente e alla qualità dei prodotti utilizzati.
Stai cercando un centro estetico per ridurre o eliminare le macchie solari? Cerca su PagineGialle quello più vicino a te.