Come curare la pelle la notte mentre dormi

Per evitare invecchiamento precoce, sensazione di secchezza o impurità è bene prendersi cura della propria pelle anche di notte: ecco come fare
La pelle ha bisogno di essere curata, non solo di giorno, quando viene attaccata da agenti atmosferici, smog e raggi UV, ma anche di notte. Per farlo occorre individuare la giusta skincare per le proprie esigenze, utilizzare i prodotti adatti e di qualità e avere costanza. Prendersi cura della pelle di notte è un gesto necessario per il proprio benessere, che può aiutare non solo a preservare la propria bellezza o a raggiungere specifici obiettivi (eliminazione dei rossori, maggiore idratazione, miglioramento del tono e tanto altro), ma anche a rilassarsi prima di andare a dormire dedicandosi del tempo.
Come si effettua una buona skincare serale? E come si differenzia da quella della mattina? Per capirlo è necessario comprendere le proprie esigenze e individuare immediatamente i prodotti da avere nel proprio beauty case.
Skincare notturna, cosa cambia da quella quotidiana

Shutterstock
In commercio si possono trovare numerosi prodotti per la cura della pelle, alcuni destinati ad un uso mattutino e altri da applicare la sera. La differenza, a prima vista, può sembrare inesistente, ma è invece importante.
La sera è possibile utilizzare prodotti che hanno dei principi attivi utili, ma che sono sensibili alla luce del sole e che, se esposti durante il giorno, potrebbero causare macchie e problemi alla pelle.
Se di giorno si preferiscono prodotti più leggeri, che si assorbono facilmente e che possono essere applicati velocemente, la sera si può optare per una skincare completa, con prodotti più ricchi e densi. Tra questi vi sono, ad esempio, gli oli viso, nutrienti e ricchi, che richiedono più tempo per essere assorbiti.
Prendersi cura della pelle, l’importanza della detersione di sera
La detersione è uno dei passaggi fondamentali per la cura della pelle, da effettuare sia la mattina che la sera. Prima di andare a dormire e aiuta a rimuovere tutto il make up e lo sporco accumulato durante la giornata, come polvere, inquinamento e sebo in eccesso.
Una pelle ben detersa è la base necessaria per poter applicare i prodotti e per garantirne la loro efficacia. Ci sono diversi tipi di detergenti in commercio e diversi modi per detergere la pelle, ma la sera è necessario optare per una doppia detersione, che rimuove efficacemente ogni traccia di impurità ed è adatta ad ogni tipologia di pelle.
La doppia detersione richiede due prodotti. Il primo è un detergente a base oleosa, in grado di sciogliere e rimuovere il sebo e le impurità. Si tratta di una detersione per affinità perché l’olio riesce a rimuovere ciò che è a lui simile, ossia il sebo e ciò che ingloba.
Il secondo è un detergente schiumogeno con cui effettuare una detersione a contrasto per via della presenza di tensioattivi. Elimina i residui di sporco, lasciando la pelle perfettamente pulita.
La doppia detersione si esegue applicando prima il detergente oleoso sul viso. Si massaggia delicatamente e successivamente si inumidisce il viso. Si prosegue applicando il detergente schiumogeno, si continua a massaggiare e infine si risciacqua.
In commercio si trovano numerosi prodotti pensati per la doppia detersione, l’importante è sceglierne di non aggressivi, soprattutto se si ha una pelle delicata e che si arrossa facilmente.
Curare la pelle mentre si dorme: quali prodotti utilizzare di notte

Shutterstock
Dopo aver effettuato la doppia detersione, si può iniziare ad utilizzare prodotti specifici per la propria pelle e per l’obiettivo che si vuole raggiungere.
Dopo la detersione, si passa a l’esfoliazione, un passaggio che consente di avere una pelle più liscia, uniforme, compatta e luminosa poiché rimuove le cellule morte. Deve essere effettuata con attenzione, senza esagerare, utilizzando il prodotto corretto e tenendo conto della propria pelle.
Si può scegliere un esfoliante meccanico, che agisce per abrasione delicata. In tal caso si opta per uno scrub da eseguire una o due volte alla settimana. In altri casi, si può optare per esfolianti chimici, a base di acidi che sciolgono i legami tra le cellule favorendo il distacco di quelle morte e favorendo il ricambio. Si può optare per lozioni cutanee, applicabili quasi ogni giorno, o peeling, da effettuare circa una volta ogni settimana o ogni due settimane.
Dopo l’esfoliazione, almeno una volta alla settimana, va applicata una maschera: un trattamento intensivo, che va lasciato in posa per alcuni minuti, per specifici problemi. Il tonico è opzionale e può essere usato per rimuovere eventuali tracce di trucco e sporcizia o, in base agli ingredienti, per illuminare, ridurre i pori dilatati o altro.
Si passa ai sieri (o booster), che svolgono un ruolo importante. Presentano quasi sempre formule leggere, ma con un’alta concentrazione di principi attivi. Ce ne sono idratanti, illuminanti, schiarenti e altri che contengono prodotti come retinolo, un prodotto che migliora l’elasticità e il tono della pelle, ma che va usato solo di sera.
A seguire va curato il contorno occhi, con l’applicazione di gel, creme o sieri appositamente realizzati per questa parte delicata del corpo che necessita di idratazione e protezione. Combattono borse e occhiaie, secchezza e gonfiori in base ai principi attivi che contengono.
Infine, si conclude con una crema viso. Quelle pensate per la notte sono generalmente più ricche, nutrienti, idratanti e vellutate, che si assorbono lentamente mentre ci si riposa.
Per una perfetta skincare da effettuare la sera acquista i cosmetici e i prodotti di bellezza giusta. Puoi trovare il rivenditore più vicino consultando PagineGialle.