1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Che cos'è l'iperico e quali sono le sue proprietà?

Mai sentito parlare dell'Iperico? Si tratta di una pianta officinale dalle proprietà antidepressive e antivirali. Ecco li suoi benefici e gli utilizzi

20-07-2020 (Ultimo aggiornamento 23-07-2020)

Erboristeria

Le proprietà dell’iperico sono molteplici e decantate da tutti gli erboristi del mondo. Antidepressivo naturale, è conosciuto anche come l’erba di San Giovanni e deve essere utilizzato con cognizione di causa. In questa guida, ti aiutiamo a capire tutte le sue caratteristiche naturali, per introdurlo consapevolmente nella tua vita.

Che cos’è l’iperico?

L’iperico è un bellissimo fiore giallo che appare spesso nei prati nostrani in primavera e con l’arrivo dell’estate. Secondo l’usanza, questo fiorellino viene raccolto il 24 giugno, in occasione della giornata di San Giovanni. La tradizione popolare vuole che, se raccolti in questa particolare giornata, i fiori di iperico abbiano la facoltà di scacciare tutte le malattie e abbiano le loro caratteristiche medicinali intensificate alla massima potenza.

Più realisticamente, l’iperico viene raccolto per produrre un oleolito che viene solitamente impiegato in cosmesi, per la salute della pelle, e per la prevenzione degli stati ansiosi.

Proprietà dell’iperico

Tra le proprietà più famose e riconosciute dell’iperico c’è sicuramente la sua capacità di combattere stati depressivi e ansiosi. È infatti considerato un potente antidepressivo naturale, da utilizzare sempre in combinazione con altri rimedi naturali come per esempio la passiflora o la valeriana nel caso in cui si riscontrino anche instabilità dell’umore, come insonnia o ansia.

L’azione antidepressiva è dovuta, secondo alcune ricerche, alla capacità dell’iperico di incrementare i livelli di serotonina e regolare la produzione della melatonina, entrambi elementi regolatori del ciclo del sonno.

Come abbiamo detto, infine, l’iperico viene utilizzato nella cosmesi per le sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e rigenerative della pelle. L’olio di iperico viene prodotto partendo dai fiori, e viene usato in soluzione.  In antichità, l’iperico era considerato anche dotato di doti antibiotiche, antivirali, antimicotiche e antisettiche. Talvolta, veniva introdotto anche come antidolorifico in caso di ferite o dolori acuti. Attualmente, l’iperico viene consigliato in caso di gastrite o ulcera gastrica, per dare sollievo sottoforma di tisana.

Benefici dell’iperico

Lo sapevi che l’iperico può aiutarti a smettere di fumare? Questa pianta eccezionale aiuta a metterci nel giusto stato mentale, fornendoci la spinta necessaria a fare qualcosa di davvero eccezionale, capace perfino di spezzare le nostre abitudini più consolidate. In questo caso l’iperico viene assunto sottoforma di tisana, o altre piante dal potere calmante e sedativo che ti aiutano ad assumere un atteggiamento più consapevole e concentrato.

L’olio di iperico è disponibile in farmacia e in erboristerie, ed è perfetto per trattare piccole ustioni, ferite, funghi, cicatrici, smagliature o psoriasi. Ottimo anche nei casi più importanti di pelle secca: applica pochissime gocce sulla parte lesa e otterrai benefici semplicemente notevoli. L’iperico è infatti consigliato anche più volte al giorno per il periodo post-parto, da applicare generosamente nell’area del perineo con un gradevole massaggio.

Come molti altri oli vegetali, l’iperico è un potente agente capace di combattere i radicali liberi. Questo anti-age naturale va applicato ogni sera su viso e collo per ottenere risultati eccellenti, talvolta anche migliori di quelli dei prodotti antirughe da banco.

Potrebbero interessarti anche