Ceretta a caldo o a freddo? Ecco le differenze
Avere una pelle perfetta in vista dell'estate significa (anche) depilarsi in maniera corretta. Ecco come rispettare l'epidermide e avere una pelle...
Fra i metodi di depilazione, la ceretta è senza dubbio la più utilizzata. Temuta e amata, risulta molto più efficace rispetto alla crema depilatoria e al rasoio, garantendo una ricrescita particolarmente lenta del pelo. Inoltre, a differenza di altre tipologie di depilazione come il rasoio elettrico, non causa infezioni, peli incarniti e follicolite.
Esistono numerose tipologie di ceretta fra cui scegliere, con consistenze e modalità diverse, da quella a caldo a quella a freddo, sino a quella brasiliana: scopriamole tutte.
A caldo o a freddo? Vantaggi e differenze
Tra i metodi più diffusi di depilazione, ci sono due tipi principali di ceretta:
- a caldo,
- a freddo.
La ceretta a freddo viene effettuata con l’ausilio di strisce depilatorie che vengono applicate nella zona da depilare dopo essere state riscaldate usando le mani (ma anche il termosifone o il phon). Consente di eliminare i peli in modo piuttosto delicato ed è perfetta per chi soffre di irritazioni alla pelle. Viene consigliata per le aree più sensibili del corpo come il labbro superiore oppure l’inguine.
La ceretta a caldo viene scelta da moltissime donne ed eseguita presso i centri estetici da estetiste professioniste. Il metodo è piuttosto efficace e garantisce ottimi risultati. Basta una seduta per avere una pelle liscia per almeno tre settimane, evitando il rischio di follicolite e peli incarniti, due problemi molto comuni quando si scelgono gli epilatori elettrici o il rasoio. Come funziona? La cera viene spalmata sulla zona interessata nella direzione della crescita del pelo, in seguito si applica sopra una striscia che viene strappata via con decisione, rimuovendo la peluria. Esistono numerose varianti di questa ceretta, la più famosa è quella araba, che risulta meno dolorosa e viene realizzata partendo dal miele.
Ceretta: la versione araba
La ceretta araba, anche detta con filo arabo, è un metodo di depilazione che si è diffuso negli ultimi anni e che arriva dall’Oriente. Si tratta di un impasto preparato con limone, acqua, zucchero e miele, spalmato sul corpo e usato per rimuovere i peli con un gesto energico. La cera araba è utile per eliminare la peluria nelle zone più sensibili e che si irritano facilmente, come l’inguine e le ascelle, inoltre è molto meno dolorosa degli altri metodi.
Ceretta: gli errori da non fare
La ceretta è un metodo di depilazione molto vantaggioso e largamente utilizzato, ma spesso viene effettuato commettendo alcuni errori. Esistono infatti degli sbagli che tanti commettono e che mettono a rischio la salute della pelle.
- Non esfoliare l’epidermide – Qualche giorno prima di fare la ceretta è importante fare uno scrub con prodotti specifici e tramite body brushing. In questo modo la pelle sarà pulita e pronta per la depilazione, ma soprattutto non si formeranno peli incarniti.
- La lunghezza giusta – Quando si effettua la ceretta è importante che i peli possiedano la giusta lunghezza. Se sono particolarmente corti potrebbero spezzarsi, mentre se sono lunghi l’operazione risulta molto dolorosa. L’ideale? Per gli esperti sei millimetri.
- L’aftercare – Dopo aver fatto la ceretta, la pelle ha bisogno di coccole particolari. Per calmare il rossore applicate una crema di zinco oppure un gel all’aloe vera, non prima di aver eliminato tutti i residui di cera.