1. Home
  2. Bellezza
  3. Estetica

Cera liposolubile e idrosolubile: quali sono le differenze?

Cera liposolubile e idrosolubile: quali sono le principali differenze nel trattamento di depilazione?

14-12-2018 (Ultimo aggiornamento 17-12-2018)

Estetica

Ogni donna ama prendersi cura del proprio corpo e la depilazione è importante per sentirsi bene con se stesse. Chi decide di fare la ceretta, ad esempio quella brasiliana, può ricorrere a due tipi di cere diverse: la cera liposolubile e quella idrosolubile. Ecco quali sono le principali differenze tra questi prodotti e quando conviene ricorrere all’una o all’altra.

Cera liposolubile e idrosolubile: le differenze

Sia in estate che inverno le donne amano avere la pelle del corpo liscia in ogni momento della giornata: in piscina o in palestra, durante una festa di gala o un buffet di compleanno. La ceretta è una delle soluzioni più utilizzate quando si parla di depilazione, ma esistono due diversi tipi di cere:

  • la cera idrosolubile
  • la cera liposolubile

La cera depilatoria idrosolubile rappresenta un metodo di depilazione innovativo e naturale, 100% idrosolubile e biodegradabile. La pasta è ipoallergenica e non irrita la pelle, ma si attacca solo ed esclusivamente ai peli. Grazie a questa sua caratteristica, può essere applicata anche più volte sulla stessa superficie, evitando qualsiasi forma di arrossamento cagionato dalla depilazione con filo arabo.

Come la ceretta brasiliana, anche con quella idrosolubile vengono rimosse delicatamente anche le cellule “morte”, rendendo la depilazione meno dolorosa e la pelle più distesa a fine trattamento. La pasta viene massaggiata dall’estetista sulla superficie della pelle da depilare nella direzione opposta a quella della crescita dei peli, e poi viene rimossa nello stesso senso di crescita dei peli: basta che i peli siano lunghi 1 o 2 mm.

La cera liposolubile è un trattamento indicato per tutti i tipi di pelle e si ricorre all’utilizzo di resine e oli. Come si deve procedere? Basta spalmare la cera sulla pelle nella direzione del pelo e strappare in modo energico. Esiste anche la variante del roll on reperibile in un qualsiasi negozio d’estetica. Come si toglie la cera liposolubile? Basta un batuffolo di cotone imbevuto di olio o di acqua e sapone.

Questa opzione presenta importanti vantaggi:  lo strappo è delicato sulla pelle, ma tenace sul pelo, evitando fastidiosi arrossamenti. Che si scelga la ceretta liposolubile o quella idrosolubile, bisogna sempre rivolgersi a una estetista esperta di fiducia.

Ceretta: estetista o fai da te?

Molte donne non possono fare a meno di rivolgersi alla loro estetista di fiducia, mentre altre vogliono provare a mettersi in gioco, sperimentando con la ceretta “fai da te”. In entrambi i casi la cosa importante è prendersi cura della pelle in modo adeguato, informandosi e seguendo tutti i passaggi indicati sulla confezione del prodotto. Che si scelga la cera liposolubile o idrosolubile, bisogna sempre essere certe di dare alla propria pelle tutte le cure e le attenzioni per evitare che si secchi, e per renderla morbida.

Potrebbero interessarti anche