I benefici della tisana zenzero e curcuma

Un bell'infuso caldo è una coccola perfetta per i mesi più freddi. Una delle tisane più diffuse è la quella zenzero e curcuma: ecco i suoi benefici

Erboristeria

Il colore giallo intenso è quello del buonumore e delle foglie dell’autunno. Non potrebbe presentarsi meglio la tisana zenzero e curcuma, bevanda perfetta per dare la piega giusta alle giornate fredde e uggiose della brutta stagione.

I benefici di zenzero e curcuma

Lo zenzero è la radice che dà il sapore caratteristico ai biscotti che rappresentano uno dei dolci tipici del periodo natalizio nel mondo anglosassone: i famosi gingerbread men, omini di pan di zenzero appunto. Le proprietà di questa pianta di cui si grattugia la radice sono molteplici: facilita la digestione, aiuta il metabolismo e, in qualche caso, può dare sollievo in caso di nausea. Viene considerato anche un ingrediente dal potere antinfiammatorio.

La curcuma invece è una pianta molto utilizzata in Asia tanto in cucina, quanto nei rimedi tradizionali contro i malanni. Ad essa vengono attribuiti effetti depurativi, proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Per questo l’infuso preparato con zenzero e curcuma diventa un alleato del sistema immunitario, soprattutto quando le temperature calano e bisogna difendersi dai malanni da raffreddamento.

Come preparare la tisana

In commercio si trovano preparazioni già pronte per la tisana zenzero e curcuma. In bustine o pacchetti a forma piramidale, sono comode quando ci si trova fuori casa e non si vuole rinunciare al proprio infuso. Se invece c’è la possibilità di godersi la tisana con calma, la si può preparare da sé a partire dagli ingredienti che si possono trovare in vendita nei supermercati, nelle erboristerie e nei negozi di prodotti biologici.

Lo zenzero si trova come radice oppure già polverizzato. La curcuma è venduta di norma già in polvere. Ma quali sono le dosi per preparare una perfetta tisana zenzero e curcuma? Molto dipende dal gusto personale. Di solito, tuttavia, sono sufficienti mezzo cucchiaino di zenzero grattugiato e un cucchiaino di curcuma per tazza.

Le spezie vanno lasciate in infusione per 8 o 10 minuti nell’acqua portata a bollore. Molti amano aggiungere un poco di succo di limone. Per dolcificare si può sciogliere nell’infuso una punta di mieleÈ sempre il momento giusto per bere una tisana, ma a stomaco vuoto sarà ancora più gradevole, per spezzare la giornata.

Se il piacere della tisana arriva prima di coricarsi, bisogna mettere in conto che essa potrebbe facilitare la diuresi.

Occhio alle controindicazioni

Per quanto la tisana zenzero e curcuma possa essere un buon alleato per affrontare la stagione fredda e i suoi malanni, bisogna prestare attenzione ad alcune possibili controindicazioni. Soprattutto se si assumono farmaci è bene confrontarsi con il proprio medico prima di scegliere queste spezie, che come molte piante officinali possono influire sugli effetti di taluni prodotti e mutare la nostra situazione.

In particolare, sembra che lo zenzero possa influire sull’azione degli anticoagulanti e interferire con alcuni farmaci: per questo è bene chiedere consiglio allo specialista prima di farlo entrare nella nostra dispensa. Attenzione anche nel caso di calcoli alla colecisti.

Anche la curcuma può avere controindicazioni legate alla coagulazione del sangue. È bene quindi consultare il proprio medico per comprendere chi non può assumerla, a partire dalla propria condizione specifica.