Alla scoperta dell'olio essenziale di lavanda

L'olio di lavanda è un importante alleato per il benessere del corpo e della mente. Ecco come usarlo per godere delle sue innumerevoli proprietà
L’olio essenziale di lavanda è un prodotto estratto dall’omonima pianta ed è famoso nell’ambito della cosmesi, dell’erboristeria e della cura della casa. Conosciuto per le numerose proprietà in grado di dare sollievo a differenti disagi, quest’olio è un ingrediente essenziale di numerose cure naturali. Ecco tutte le informazioni sull’olio di lavanda.
Cos’è l’olio essenziale di lavanda e dove si compra
L’olio essenziale di lavanda è un estratto ricavato dalla pianta caratterizzata dalle foglie lineari e dai fiori molto profumati. Questo fiore dai colori blu e viola viene utilizzato per diversi prodotti, sia nel settore della cosmesi che della pulizia. Sul mercato ci sono infatti moltissimi detersivi alla fragranza di lavanda e tanti prodotti per il corpo e i capelli.
L’olio viene estratto solitamente tramite corrente di vapore, ma dove si compra l’olio essenziale di lavanda? Questo prodotto può essere acquistato presso farmacie ed erboristerie, ma anche online sulle principali piattaforme di prodotti ecologici e oli essenziali.
Proprietà dell’olio di lavanda
L’olio essenziale di lavanda ha numerose proprietà, che lo hanno reso un alleato affidabile per coloro che soffrono di differenti disagi.
La prima caratteristica è la proprietà rilassante: la lavanda agisce infatti sulla emotività e dona una sensazione di rilassatezza. Inoltre questa pianta possiede caratteristiche antinfiammatorie, come l’artiglio del diavolo, e per questo motivo viene impiegata nelle creme che curano gli arrossamenti o l’eccessiva esposizione al sole.
Tra le proprietà dell’olio essenziale di lavanda c’è anche quella di essere un deodorante perfetto. Spesso infatti i fiori di lavanda vengono impiegati per profumare le lenzuola e la biancheria. Senza contare che questa pianta è sgradita agli insetti, per questo viene diluita e inserita nei diffusori per l’ambiente. Infine ha proprietà digestive, è in grado di combattere i gonfiori, le coliche e aiuta coloro che soffrono di digestione lenta.
Come usare l’olio essenziale di lavanda
Utilizzare l’olio essenziale di lavanda è semplice ma bisogna fare attenzione alla quantità che viene utilizzata. L’utilizzo eccessivo di questo prodotto infatti può portare a un odore persistente o ad un effetto troppo forte che può risultare sgradevole. Se si vuole creare una crema fai da te in casa o se si vuole integrare a prodotti per capelli l’olio essenziale di lavanda è importante rispettare la percentuale pari al 2% sulla quantità di prodotto.
L’olio può essere utilizzato anche in lavatrice, versando 10 gocce abbondanti nella vaschetta del detersivo. Se mischiate con del bicarbonato o del detersivo sarà ancora più efficace. La lavanda viene utilizzata anche per deodorare gli ambienti e in particolare gli armadi. Nel primo caso può essere sufficiente inserire all’interno del diffusore qualche goccia (da 2 a 10) di olio essenziale, nel secondo caso invece è possibile applicare 5 gocce ad un fazzoletto e inserirlo nei cassetti.
L’olio può essere utilizzato anche per i massaggi, diluendone 3 gocce nell’olio vegetale (circa un cucchiaino). L’olio essenziale di lavanda in gravidanza applicato con massaggi su gambe gonfie e caviglie può donare un grande sollievo. Infine la lavanda può essere impiegata anche nelle tisane rilassanti, mettendo in infusione un cucchiaino di fiori in circa 150 ml di acqua.