1. Home
  2. Bellezza
  3. Capelli

Acconciature anni '50. Quale fa al caso tuo?

Voglia di cambiare? Prendi ispirazione dai meravigliosi anni '50: ecco le migliori acconciature e i consigli per replicarle sui capelli lunghi, corti e ricci

05-02-2021

Capelli

Le acconciature anni ’50 hanno fatto la storia e ancora oggi sono di gran moda. Si tratta di pettinature molto eleganti e dal sapore retrò, perfette in ogni occasione. Ispirate da muse celebri della musica, del cinema e della moda, le pettinature pin up hanno conquistato generazioni di donne e sono l’ideale sia per capelli lunghi – con splendidi raccolti – che per capelli corti.

Le acconciature anni ’50

Da tempo gli esperti di hairstyle e i parrucchieri si ispirano agli anni Cinquanta per realizzare acconciature particolari e dal sapore retrò. Si tratta di look che sono particolarmente semplici da creare, ma di grande effetto. Inoltre si adattano a diverse tipologie di chiome, con acconciature per capelli corti, lunghi, medi e ricci. D’altronde gli anni ’50 sono stati caratterizzati da diversi stili, con l’ampio utilizzo di accessori, come spille per capelli, velette, fermagli gioiello o tiare, perfetti per impreziosire le pettinature e divertirsi a impersonare dive super femminili.

Acconciature anni ’50 con capelli lunghi

Capelli anni 50 lunghi

Per i capelli lunghi le acconciature anni ’50 si ispirano ad Anita Ekberg, attrice e famosissima pin up, resa celebre dalla celebre scena de La dolce vita di Fellini in cui si immerge nella fontana di Trevi. Proprio in questo film, Anita ha sfoggiato un look molto sensuale con capelli lunghi, vaporosi e con morbide onde. Si tratta di uno stile che è molto semplice da replicare soprattutto se i capelli sono già mossi. Dopo lo shampoo basterà tamponare i capelli, applicare un volumizzante e asciugare utilizzando il diffusore. Il tocco finale? La lacca da vaporizzare e distribuire sulle lunghezze. In caso di una chioma liscia, dopo il volumizzante e l’asciugatura per dare movimento si può sfruttare la piastra fissando con un prodotto specifico il risultato finale.

Acconciature anni ’50 con capelli corti

Capelli anni 50 corti

Dopo il successo di Grace Kelly, icona di bellezza e musa di Hitchcock, negli anni ’50 emerge una nuova visione di bellezza. L’idea è quella di una donna emancipata, con un look androgino e un taglio maschile, ispirato all’attrice Audrey Hepburn. La proposta è quella di un taglio corto che lascia la nuca scoperta, ma che non porta a una perdita della femminilità. L’hairstyle ha un effetto molto naturale, ma con la frangetta e le punte ben definite usando la cera lucidante. Il segreto per rendere questo look perfetto è quello di indossare un cerchietto gioiello oppure una tiara sottile.

Acconciature anni ’50 con capelli ricci

Capelli anni 50 ricci

Negli anni ’50 i capelli ricci erano di gran moda, basti pensare a Marylin Monroe, icona di bellezza, o a Sophia Loren che ha sempre giocato con la grande versatilità della chioma riccia. L’obiettivo è quello di puntare sulle onde che non siano molto marcate come quelle degli anni ’20. I movimenti delle ciocche vanno accentuate sul davanti, ai lati del viso, utilizzando il ferro arricciacapelli con un diametro grosso. Nel resto della chioma le onde vanno appiattite e si possono fermare dietro l’orecchio usando delle mollettine che si mimetizzino.

Potrebbero interessarti anche