1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Zecche dal cane: i consigli utili per eliminarle

Le zecche nei cani sono, purtroppo, molto comuni. Ma come agire in questi casi? Scopri in questa breve guida di PG Magazine alcuni rimedi per eliminarle

27-04-2021 (Ultimo aggiornamento 12-05-2021)

Veterinari

Chiunque abbia un cane dovrebbe far rientrare, nell’abituale routine di cura dell’animale, anche il controllo per le zecche. Soprattutto nel caso in cui trascorra molto tempo all’aperto, infatti, esiste la concreta possibilità che incorra in questi minuscoli parassiti appartenenti alla famiglia degli aracnidi, quindi con otto zampe, che si attaccano alla cute degli animali a sangue caldo. È importante, perciò, sapere come agire per progettere i propri cani dai parassiti.

Come capire se il cane ha le zecche

Sapere cosa fare se il cane ha le zecche è di fondamentale importanza: la loro presenza può portare malattie anche gravi agli animali domestici. Il modo migliore per effettuare il controllo, oltre a guardare con attenzione il corpo del cane, e passare delicatamente le dita sul pelo. Non bisogna tralasciare zone come le orecchie, e tenerle sempre pulite, sia all’interno che all’esterno, la coda, le zampe e il mento. Quando si avverte un rigonfiamento sulla cute, in mezzo al pelo, è necessario controllare di cosa si tratti. Le zecche sono minuscole, di una misura che varia da pochi millimetri a un centimetro, e sono di colore nero, bruno o rosso. 

Come procedere per togliere le zecche

In caso si trovino uno o più parassiti sulla pelle, è necessario sapere come eliminare le zecche dal cane in modo naturale. Prima di tutto, bisogna proteggersi indossando dei guanti: è possibile, infatti, che il parassita si attacchi alla pelle umana. Quindi, evitate di pulire la zona con disinfettanti o antiparassitari, o liquidi di qualsiasi genere, ma procedete solo all’estirpazione del parassita. 

Per togliere la zecca bisogna usare un paio di pinzette: quelle normali, che si trovano in casa, possono andare bene. Altrimenti, in commercio, si trovano pinzette prodotte appositamente per questa operazione. Quindi, con lo strumento, si deve afferrare il parassita il più vicino possibile alla cute del cane e toglierlo effettuando un movimento rotatorio. Tale movimento è di grande importanza per evitare che l’apparato boccale delle zecche non rimanga attaccato alla pelle. 

Una volta staccata, la zecca non va mai schiacciata, né buttata nella spazzatura ma riposta in un contenitore chiuso, come un vasetto con coperchio, riempito con due dita di alcol etilico. La pelle del cane va quindi disinfettata con cura. Per quanto riguarda come togliere una zecca al cane senza pinzette, il segreto è non usare solo le mani, nude o coperte da guanti: utilizzate un fazzoletto per afferrare il parassita ed effettuare il movimento rotatorio. 

Cane infestato da zecche: rimedi

Nel caso in cui il vostro cane sia infestato dalle zecche, vi accorgerete per sintomi come gonfiori, prurito, arrossamenti e, nei casi più gravi, anche febbre, indebolimento e vomito. Per il cane infestato da zecche i rimedi, naturali, prevedono l’uso di ingredienti che si possono trovare in casa, previo accordo con il veterinario di fiducia che potrà consigliare se sia il caso, o meno, di utilizzarli. Un infuso di camomilla, quando tiepido, può essere passato sulla cute dell’animale domestico con delicatezza e l’uso di garze. Anche l’aceto di mele, diluito in una parte uguale di acqua, può lenire gli effetti delle punture di zecca

 

Potrebbero interessarti anche