Vuoi un furetto in casa? Ecco come prendertene cura

Dall'alimentazione al bagnetto, ecco tutti i nostri consigli e i suggerimenti per prendersi cura di un furetto in casa nel miglior modo possibile
Il furetto in casa è una scelta che viene fatta da sempre più persone. Questo piccolo mammifero può arrivare a pesare al massimo 2 kg ed è un animale domestico con un carattere particolarmente docile che si adatta tranquillamente alla vita domestica.
È un mammifero molto attivo con una grande curiosità, simpatico e dolce. Per via del suo carattere dorme molto durante il giorno e ha necessità di ricevere particolari cure e attenzioni. Intorno al furetto domestico sono nate, nel corso degli anni, moltissime domande: qual è il suo comportamento in casa? Puzza? Ecco tutte le informazioni riguardo la cura, l’alimentazione e il bagnetto del furetto domestico.
Furetto in casa: informazioni di base
Il furetto è un animale domestico molto particolare, poiché è stato addomesticato sin dall’antichità in quanto era reputato dannoso per i villaggi e i raccolti. Oggi viene considerato un animale esotico, ma sono molte le persone che lo scelgono come animale da compagnia, esattamente come il coniglio testa di leone.
Il furetto infatti è molto intelligente e, educandolo sin da piccolo, è in grado di rispettare alcune regole, apprendere abitudini e adattarsi alla vita domestica. Adora giocare con gli altri animali e con gli umani, correre e curiosare in giro. Considerando il carattere del furetto è importante prendere alcune precauzioni importanti riguardo le sue cure di base, perché potrebbe correre dei pericoli oppure entrare a contatto con elementi tossici.
Furetto in casa: educazione e comportamento
Il furetto vive al massimo 8 anni ed è considerato adulto dopo un anno di vita. Quando è sveglio è particolarmente attivo, ma è importante sapere che è un animale notturno, perciò trascorre la maggior parte della giornata dormendo (circa 15 ore). Per prima cosa assicuratevi di trovargli un luogo oscuro in cui possa riposare in completa tranquillità, inoltre cercate di tenerlo sempre pulito.
L’ideale è acquistargli una gabbia che sia ampia e possieda un fondo morbido, molto profondo. Il furetto ama scavare, perciò dovrete realizzare all’interno del suo rifugio due spazi ben distinti: uno in cui riposare e l’altro in cui dedicarsi alle attività giornaliere.
Furetto in casa: come pulirlo
L’igiene del furetto domestico è fondamentale. Se non viene pulito spesso infatti questo animale emana un cattivo odore. La puzza si può facilmente contrastare però mettendo in atto una routine di pulizia. Una volta a settimana dunque dovrete disinfettare la gabbia, lavandola con un detergente e acqua. Infine dovrete cercare di educare il furetto in modo che faccia i bisogni sempre in una zona con la sabbia, proprio come accade per i gatti che hanno la loro lettiera in casa.
Furetto in casa: l’alimentazione
L’alimentazione è un altro aspetto importante nella vita del furetto, così come per tutti gli altri animali: dal cane meticcio al gatto domestico. Questo animale infatti è carnivoro e in natura si nutre di proteine animali. Non si consiglia di dargli carne cruda, questo perché potrebbe contenere dei batteri dannosi per la salute, meglio scegliere mangimi specifici, con il consiglio del veterinario, che potranno fornire il giusto apporto di proteine e fibre.