Alla scoperta del volpino pomerania: caratteristiche e costi

Nero, bianco, crema o arancione, il volpino di Pomerania è un cane di piccola taglia sempre più popolare. Scopri caratteristiche, prezzo e come...

Animali domestici

Piccolo, soffice e dolcissimo. Non stupisce che il volpino di Pomerania, a volte chiamato semplicemente pomerania, sia una delle razze canine più popolari degli ultimi anni. È perfetto per chi vive in un appartamento ed è considerato adatto anche ai bambini, ma la verità è che questo cane di piccola taglia può fare breccia praticamente nel cuore di chiunque. Il nome deriva dalle sue origini: questa razza è infatti originaria della Pomerania, regione un tempo parte della Prussia e oggi compresa tra Germania e Polonia. Scelto come animale da compagnia da diverse star, e diventato anche per questo sempre più richiesto, questo cagnolino ha un carattere affettuoso e tenace, ma è relativamente facile da gestire. Ecco tutte le cose da sapere.

Volpino di Pomerania: caratteristiche e curiosità

Shutterstock

Il volpino di Pomerania è facilmente riconoscibile per le sue dimensioni ridotte: per questo è una delle razze che ben si presta a essere trasportata nelle borse per cani! Ha il pelo molto folto, che forma una sorta di criniera intorno alla testa. Anche la coda è molto folta e ha una inconfondibile forma a riccio.

Il pomerania è un cane energico, fedele, intelligente e vivace. Ama giocare e ricevere attenzioni e ha un carattere tendenzialmente amichevole, ma è anche audace e può diventare prepotente, abbaiando a lungo. Queste ultime caratteristiche sono ereditate direttamente dagli spitz tedeschi, cani di taglia più grande che erano usati come cani da guardia.

Data la sua stazza minuscola, il pomerania non può essere usato propriamente come cane da guardia, forse, ma è comunque considerato un buon cane sentinella grazie allo spirito temerario, al legame protettivo con il suo proprietario e all’olfatto fine.

Intelligente ma anche cocciuto, il pomerania può essere addestrato, sebbene non sia tra le razze più semplici (ma nemmeno tra le più difficili) da educare. La cosa migliore è iniziare a impartire precise regole di comportamento e convivenza fin da quando è cucciolo oppure rivolgersi a un educatore esperto. L’intervento di un educatore o istruttore cinofilo è consigliata anche in presenza di problematiche comportamentali particolari.

Volpino di Pomerania nero, bianco o arancione: cosa cambia?

Shutterstock

Il volpino di Pomerania può avere il pelo di colori diversi. Il più diffuso è il pomerania arancione, ma è ormai abbastanza comune anche il pomerania nero. Ci sono poi esemplari bianchi e con varie colorazioni che vanno dal marrone al crema. Il pomerania grigio sfumato è uno dei più rari. A parte la colorazione esterna, però, non ci sono altre differenze significative tra questi vari esemplari.

Esistono, invece, i pomerania nani? La risposta è no. Il volpino di Pomerania adulto raggiunge massimo 20-22 centimetri di altezza e arriva a pesare non più di tre chili: date le dimensioni già molto ridotte, non può esistere una versione ancora più “minion” di questa! Bisogna però tenere presente che un altro nome per indicare il pomerania o il volpino di Pomerania è Spitz tedesco nano. Ecco perché può capitare di sentire parlare di “cane nano” in relazione al pomerania.

Quanto vive il volpino di Pomerania?

La durata della vita dei pomerania è di solito di 12-16 anni. Bisogna sapere però che questa razza canina è particolarmente predisposta ad alcuni problemi di salute a causa degli incroci e delle modificazioni alla razza messe in atto dall’essere umano nel corso dei decenni. In particolare, con l’età avanzata il volpino di Pomerania potrebbe accusare collasso della trachea, insufficienza renale, epilessia e problemi dentali.

Sono problemi relativamente comuni in questa razza canina anche sordità, cecità, aumento della pressione intraoculare, anomalie del sistema scheletrico, cardiaco e riproduttivo e perdita del pelo associata a iperpigmentazione della cute.

Come prendersi cura del volpino di Pomerania

Come ci si prende cura di un pomerania nel modo giusto? Prima di tutto, dato il pelo lungo, stratificato e folto, è fondamentale procedere con una adeguata spazzolatura così da eliminare i nodi, i peli morti e lo sporco. Per farlo è consigliabile usare un cardatore, cioè una particolare spazzola per il pelo (in vendita nei negozi per animali) dotata di piccoli denti in ferro.

Il pelo andrebbe spazzolato più volte a settimana, se non una volta al giorno, mentre una volta al mese circa bisognerebbe procedere con una toelettatura completa. Il sottopelo del pomerania è idrorepellente, dunque l’asciugatura dopo il bagno è abbastanza rapida. Inoltre, è bene controllare regolarmente la dentatura del cane, che è facilmente soggetta a tartaro, e pulire le sue orecchie quando necessario.

Il pomerania deve essere portato a passeggio spesso e volentieri, come tutti i cani. Non bisogna infatti farsi ingannare dalle dimensioni: questo volpino ha un buon livello di energia e dunque ha bisogno di fare attività motoria quotidianamente, sebbene non in quantità eccessiva o prolungata. La cosa migliore è ritagliarsi almeno un’ora al giorno durante la quale il piccolo amico a quattro zampe può correre liberamente, passeggiare e giocare. La dieta deve essere bilanciata e adeguata alla taglia: il consulto con un veterinario esperto può aiutare a individuare la più adatta alle esigenze del cane.

Il prezzo del volpino di Pomerania

Il volpino di Pomerania ha un prezzo variabile che dipende da pedigree e altre caratteristiche (età, sesso, ecc.). Preso in un allevamento costa di solito tra i 900 e i 2500 euro.

Hai già un volpino di Pomerania o stai per adottarne uno? Cerca su PagineGialle i negozi per animali della tua zona e procurati tutto il necessario per accogliere questo nuovo amico a quattro zampe a casa. Non possono mancare, tra le altre cose, una cuccia imbottita per ripararsi dal freddo e un guinzaglio.