1. Home
  2. Animali
  3. Toelettatura

Trattamenti per cani, toelettatura per le feste!

Il consiglio è fare una toelettatura al cane, almeno ogni 30 o al massimo 40 giorni. Ecco tutte le nostre dritte per preparare il vostro cane per le feste

14-12-2019

Toelettatura

Se hai un cane sai perfettamente quanto sia importante mantenerlo sempre pulito e in ordine. La toelettatura cani consiste proprio nella cura del pelo di questi animali, che viene pulito, ma anche tagliato e acconciato. Avere un manto in ordine è infatti molto importante, non solo per un fattore estetico, ma anche per mantenere alla larga o eliminare, ogni tipo di parassita. 

Ogni quanto tempo si fa la toelettatura?

Mediamente è consigliabile fare una toelettatura al cane, almeno ogni 30 o al massimo 40 giorni. Naturalmente questo lasso di tempo non è standard, infatti ci saranno animali dal pelo lungo, che avranno bisogno di una toelettatura per cani più frequente, specialmente per mantenere sempre pulite le parti intime. Un cane dal pelo corto richiederà meno “attenzioni” di questo tipo, e potrai fare toelettatura anche meno frequentemente.

Ricorrere o no all’aiuto di un professionista?

Ci sono dei centri specializzati nella toelettatura cani in ogni città e è consigliabile portare fido a farsi bello proprio qua, dove verrà coccolato e viziato da professionisti del settore, specialmente se non è un’amante della spazzola e del sapone. In molti centri si sta affacciando sul mercato una realtà nuova, la toeletta mobile, un furgoncino attrezzato che viene direttamente a casa tua per fare il bagnetto e curare il pelo del tuo amico a quattro zampe.

Trattamenti estetici per cani

Ma in che cosa consiste la toelettatura? Ci sono alcuni trattamenti specifici che ne fanno parte. I principali sono:

  • Eliminazione dei nodi nel pelo e taglio 
  • Taglio delle unghie
  • Pulizia delle orecchie e degli occhi
  • Pulizia di genitali e sotto zampa

Il taglio

L’arte della toelettatura racchiude in sé 3 tecniche basilari: tosatura, taglio con forbici stripping, da scegliere in relazione al tipo di pelo del cane. Le prime due sono tecniche classiche, mentre lo stripping è innovativo. Consiste nello strappare il pelo morto, per mezzo di un coltellino privo di lame, che viene passato ripetutamente sul manto dell’animale. Questa tecnica viene fatta da toelettatori esperti e solo su cani con pelo ruvido e ispido, che non si rigenera facilmente.

Ai cani piace essere toelettati?

Se una toelettatura cani è il regalo che vuoi fare per Natale al tuo amico peloso, ma hai paura che non lo apprezzerà, non aver paura, non si tratta affatto di un qualcosa di traumatico. Ricordati però di affidarti sempre a un professionista del settore o di cambiare se hai notato che il tuo animale era nervoso dopo una precedente toelettatura. Per far sì che una toelettatura sia davvero rilassante occorrono infatti due cose: la prima è l’empatia tra il toelettatore e il tuo cane e la seconda il tempo. Un bravo professionista non avrà fretta e si saprà prendere cura del tuo pelosone nel modo migliore e lo farà rilassare, al punto che non vorrà più tornare a casa con te!

Potrebbero interessarti anche