Trasporto di animali in auto: cosa dice il codice della strada?

Come trasportare gli animali in auto? Ecco tutte le regole e le norme e cosa indica il codice stradale
Trasportare gli animali in auto, se non si è attrezzati nel modo giusto, può essere pericoloso. Infatti, gli animali potrebbero spaventarsi, oppure potrebbero voler scendere dal mezzo e creare problemi per chi è alla guida.
Pertanto, per il trasporto di animali in auto il codice della strada ha previsto una serie di normative: esse prevedono le modalità con cui possono essere trasportati gli animali in auto ma anche il numero di animali che si possono trasportare.
Rispettare il codice della strada, quindi, è fondamentale non solo per non per non incorrere in sanzioni ma per evitare spiacevoli incidenti o danni agli animali stessi.
Trasporto animali in auto: cosa dice il codice stradale
Per chi si chiedesse come portare il cane in macchina, il codice della strada all’articolo 169, parla in modo specifico del trasporto di animali in auto. Quindi, trasportare animali in auto è possibile ma bisogna rispettare determinate norme.
Come trasportare gli animali in auto
Gli animali in auto vanno trasportati utilizzando i sistemi appositi ovvero il trasportino, la gabbia oppure nella parte posteriore dell’automobile con un divisorio costituito da una rete.
Quanti animali domestici si possono portare in auto?
In questo caso, il codice della strada stabilisce che gli animali domestici da trasportare non possano essere più di uno, a meno che non siano trasportati in apposita gabbia, nel vano posteriore al posto di guida con un divisorio che, nel caso fosse installato in via permanente, dovrà avere l’autorizzazione dal competente ufficio del dipartimento per i trasporti terrestri.
Se il cane è uno solo, si possono utilizzare le cinture di sicurezza per cani. Si tratta di imbragature che vengono agganciate alle cinture di sicurezza del veicolo e che permettono al cane di muoversi più liberamente rispetto alle gabbiette o alle reti divisorie, senza tuttavia poter venire a contatto col guidatore.
Quanto può stare un cane in auto
Sebbene non ci sia una regola specifica per quanto riguarda il tempo di percorrenza degli animali in auto, è buona norma non lasciarli in auto da soli, se non pochissimi minuti o in caso di emergenza.
Quando invece si sta viaggiando, a seconda delle abitudini del cane, è opportuno fare delle pause ed evitare di viaggiare nelle ore più calde.
Inoltre, per alcuni cani è consigliabile tenere il finestrino leggermente aperto. La temperatura, comunque, deve essere regolare senza troppi sbalzi rispetto all’esterno.
In ogni caso, per chi si chiedesse come viaggiare con degli animali in auto, è opportuno dire che ogni due ore sarebbe consigliabile fermarsi per far muovere il cane e dargli un po’ d’acqua da bere.
Come portare il gatto in macchina
In linea di massima, il gatto è più semplice da gestire rispetto al cane, se non altro per le sue dimensioni più limitate. Tuttavia, non tutti i gatti sono uguali e alcuni non gradiscono il trasporto all’interno del trasportino.
Sarà bene quindi scegliere un trasportino sufficientemente solido ma anche abbastanza grande in modo che l’animale possa muoversi all’interno e rimanere più tranquillo.
Il trasportino poi non dovrebbe essere del tutto chiuso ma lasciare un’ampia visuale all’animale in modo che possa sentirsi più tranquillo.