Torsione dello stomaco del cane: come riconoscerla e cosa fare
Patologia gravissima, la torsione dello stomaco del cane richiede un intervento tempestivo: ecco i sintomi a cui prestare attenzione e in cosa...
Quando abbiamo un amico a quattro zampe, ci affezioniamo a lui come fosse una persona. Ed ecco che, se si sente poco bene, la preoccupazione è davvero tanta. Tra le diverse problematiche che ci si potrebbe trovare ad affrontare, ve n’è una che fa davvero paura: è la torsione dello stomaco del cane, nota anche come torsione gastrica del cane o GDV (Gastric Dilatation-Volvulus).
Si tratta di una patologia grave, rischiosa per la salute e per l’incolumità del nostro amico a quattro zampe: se non si interviene tempestivamente, infatti, la torsione dello stomaco del cane può condurre anche alla sua morte; se invece lo si porta immediatamente al pronto soccorso veterinario, la sua possibilità di sopravvivenza è del 50% – 70%. Ma come si manifesta la patologia? A quali sintomi bisogna prestare attenzione?
Torsione gastrica del cane: cos’è e come si manifesta
La torsione dello stomaco del cane nasce da un eccessivo accumulo di gas nello stomaco che vede aumentare il suo volume e che ruota su stesso. È una patologia grave, di carattere acuto o subacuto, che va distinta dalla “semplice” dilatazione gastrica: in quest’ultimo caso, non avviene alcuna torsione, ma solo un riempimento dello stomaco con aria o schiuma.
Quando avviene la torsione gastrica, lo stomaco diventa una sorta di sacco chiuso che – ruotando su se stesso – schiaccia gli organi che gli stanno attorno: si blocca dunque il flusso gastrico, ma vengono posti in sofferenza anche cuore, fegato e diaframma per l’ostruzione della vena porta e della vena caudale. Ecco dunque che, col passare delle ore, lo stomaco va in necrosi e le funzioni vitali collassano, portando l’animale alla morte.
Ma quali sono i sintomi della torsione dello stomaco del cane? Innanzitutto, bisogna sapere che – quando l’animale manifesta il malessere – la torsione è già in corso. Quindi, non si può fare altro che portarlo immediatamente al pronto soccorso veterinario. La sintomatologia tipica consiste nell’irrequietezza dell’animale, che sembra non trovare una posizione, e nel suo desiderio di uscire per provare a respirare meglio. Ci sono poi: gonfiore del ventre, spasmi addominali dolorosi, sguardo fisso, respiro accelerato, emissione di saliva spumosa, conati di vomito.
Torsione dello stomaco del cane: cause e terapia
Nonostante non si conosca l’esatta causa della torsione dello stomaco del cane, ci sono razze più a rischio delle altre: sono in genere gli animali con peso superiore ai 20 kg definiti di grande taglia come alano, rottweiler, dobermann, pastore tedesco, mastiff, mastino napoletano, setter, cane corso, pastore maremmano, pastore abruzzese. Tra i cani di media taglia, è più frequente per gli shar pei e i basset hound.
Quando la patologia si manifesta, l’unica soluzione è l’intervento. Il veterinario pone l’animale sotto anestesia totale e introduce l’agocannula nel suo stomaco così da favorire la fuoriuscita del gas. Dopodiché, procede con lo svuotamento dei liquidi e del cibo solido, con un lavaggio con acqua tiepida e – nei casi più gravi – con la rimozione della milza. Infine, lo stomaco viene riportato alla sua naturale posizione.
Il costo dell’intervento per la torsione dello stomaco del cane si aggira intorno ai 500-600 euro (solo chirurgia), mentre con la gastropessi per evitare una recidiva e il post-operatorio di almeno un paio di giorni si arriva ai 1000-1500 euro.