Toelettatura dei cani: uno stile diverso per ogni razza

A seconda del pelo del cane cambia l’approccio alla toelettatura. Scopri in questo articolo di PG Magazine la toelettatura adatta alle principali razze canine
Ci sono alcune razze di cani che necessitano di una toelettatura specifica. Questa serve da un lato a tenere in ordine e gestire al meglio il loro pelo particolare e dall’altro per far risaltare al massimo le caratteristiche proprie di razza.
Se si è alle prime esperienze, meglio appoggiarsi a un toelettatore esperto per non rischiare di commettere errori. A prescindere dalla razza, ricordiamo che è fondamentale eseguire regolarmente una buona toelettatura e concedersi quotidianamente un po’ di tempo per spazzolare il proprio cane.
Quali sono le razze che richiedono una toelettatura particolare?
Se il cane è destinato a mostre o competizioni dovrà avere una toelettatura impeccabile, ma generalmente, ove possibile, si tende a praticare tagli più semplici e meno sofisticati.
Maltese, Yorkshire e Shih tzu
Sono privi di sottopelo e il loro manto è costituito da peli molto sottili e lisci. La toelettatura ufficiale prevede che il pelo del corpo sia tenuto estremamente lungo, fino a toccare terra. Lunghi devono essere anche i peli dei baffi e della testa e questi ultimi dovranno essere raccolti in un ciuffetto. In questo caso potrebbe non occorrere lo Stripping.
Barboncino
Tanti sono gli stili e i tagli praticabili in questa razza. Ecco alcuni esempi:
- Toelettatura continentale: treno posteriore rasato fino all’altezza dei reni, zampe anteriori tosate. Previsti dei manicotti di pelo all’altezza delle caviglie e dei polsi. Vengono tosati anche il muso e le guance.
- Toelettatura inglese: rasato il muso, la gola e le guance. Il treno posteriore presenta il pelo più corto di quello anteriore e sono previsti tre manicotti di pelo ad anello sulle zampe posteriori.
- Toelettatura puppy clip: vengono rasati il muso, la gola, parte della coda e parte della pancia. Il resto del mantello viene regolato con l’uso delle forbici per conferire un aspetto curato e ordinato. La coda termina con un pompon arrotondato.
Bichon frisé
Con la toelettatura si cerca di accentuare quanto richiesto dallo standard di razza, ovvero un cane di forma rettangolare. La testa, in contrasto con il corpo, deve essere rotonda tanto che le orecchie siano incluse in un cerchio immaginario. Gli arti anteriori devono essere molto arrotondati e con il manto cotonoso, mentre gli arti posteriori devono celare l’angolo del garretto. In questo modo, con il cane in stazione, si avrà la percezione che lui stia caricando il peso sugli arti anteriori.
Cocker
Il pelo del cocker deve essere sfoltito con le mani. Aiutandosi con dei guanti in lattici si deve letteralmente strappare il pelo morto e in eccesso. Così viene gestito il pelo della testa, del tronco e del treno posteriore. La tosatrice è usata solo per regolare le frange delle braccia, i peli dei lobi che devono restare lunghi, la parte della gola e i peli in eccesso fra le dita.
La tecnica manuale consente di ripulire il manto dell’animale senza alterare la struttura del pelo, cosa che invece accade con gli slanatori di uso comune, che certamente agevolano il lavoro, ma possono arrecare dei danni se usati con troppa frequenza.