Toelettatura per cani: come vincere le gare di bellezza

Le gare di bellezza per cani sono tante in Italia e nel mondo, ma per parteciparvi oltre a ottenere una sorta di "patentino" è fondamentale che il...

Toelettatura

Se hai intenzione di portare il tuo cane a delle gare di bellezza, è fondamentale eseguire una toelettatura per cani adeguata che metta in evidenza tutti i suoi pregi. In questo articolo andremo, innanzitutto, a chiarire quali sono gli standard di bellezza per partecipare ad un concorso e come parteciparci. Poi andremo a fornire delle idee per la realizzazione di una toelettatura per cani che possa farti vincere la competizione.

Gare di bellezza per cani: gli standard

Gli standard di bellezza dei cani sono definiti dalla FCI, la Federazione Cinofila Internazionale, incaricata di determinare il numero di razze esistenti al mondo e le loro caratteristiche specifiche. Per partecipare alle gare di bellezza per cani è necessario, quindi, che il proprio animale appartenga a una delle razze riconosciute. Oltre a questo standard basilare, verranno tenute in considerazione soprattutto le caratteristiche fisiche del cane: più si avvicineranno a quelle proprie della razza, maggiori punti si riceveranno.

Per partecipare a una delle tante gare di bellezza che ogni anno in Italia e in tutto il mondo si svolgono, è opportuno ricevere un certificato di attitudine al campionato di bellezza, una sorta di patentino che riconosce il fatto che il cane è un perfetto candidato. Inoltre, oltre alle caratteristiche fisiche del cane, alla toelettatura e ad altri fattori di bellezza fisica, verrà tenuto conto, in particolar modo, anche del comportamento dell’animale. È importante, quindi, saper educare bene il proprio cane o portarlo a un corso di addestramento cinofilo e farlo socializzare con gli altri simili, così da evitare di essere svantaggiati a queste gare di bellezza per cani.

Toelettatura per cani: come rendere il proprio animale un ottimo partecipante alle gare di bellezza

Innanzitutto, per eseguire una corretta toelettatura dei cani è necessario procurarsi tutti gli strumenti necessari. In particolare, per i cani a pelo corto servono un guanto apposito, un tagliaunghie, detergenti e shampoo, spazzolino ed il dentifricio (tutti esclusivamente per animali) ed un asciugacapelli. Per quelli a pelo medio e lungo è opportuno procurarsi anche una spazzola o un cardatore.

Per quanto riguarda il taglio e la cura del pelo, se non si è dei professionisti del settore, è meglio evitare l’utilizzo delle forbici. Un buon consiglio è quello di utilizzare una tosatrice per spuntare il pelo e, in certi casi, poter fare anche delle belle acconciature: i cocker spaniel, i barboncini, gli shitzu, i cani da pastori scozzesi si prestano bene ai tagli particolari.

Certe tosature, che sono delle vere e proprie acconciature, non sono, quindi, adatte a tutti i cani. Se, possiedi, ad esempio, un Barbone o barboncino hai una vasta scelta di tagli per barboncini a disposizione con i quali presentarti alle gare di bellezza. Tra questi i seguenti:

Toelettatura per cani, i prezzi

Rivolgersi a un professionista è sempre la soluzione ideale, soprattutto se non si posseggono le conoscenze e gli strumenti adatti, ma si desidera che il proprio cane vinca una delle gare di bellezza. I prezzi di un servizio di toelettatura per cani professionali, generalmente, sono di 50 euro all’ora.