Accessori per acquari: scopri cosa serve in base alla tipologia

Possiedi un acquario di acqua dolce, tropicale o marino? Scopri quali sono i migliori accessori per renderlo una perfetta dimora per i pesciolini che...

Alimenti e accessori

Avere un acquario nella propria abitazione è il sogno di molte persone! Questi suggestivi accessori ti offrono infatti l’illusione di avere un un po’ di mare a casa, sempre con te. Tuttavia, renderli degli habitat perfetti per gli animali che li abitano è un’impresa tutt’altro che semplice.

Prima di procedere con l’acquisto è quindi bene informarsi sul tipo di acquario che vorresti realizzare: ne esistono infatti di diverso tipo, pensati per riprodurre in bassa scala degli ambienti precisi. Potrai scegliere tra un acquario di acqua dolce o marino, e, addirittura, uno tropicale, da destinare a pesci più rari. Ciascuno di essi, ovviamente, necessita di accessori differenti: scopri in questo articoli quali sono i migliori per il tuo acquario!

I migliori accessori per un acquario 

Esistono degli accessori di cui, qualunque tipo di acquario tu decida di installare nella tua abitazione, non potrai assolutamente fare a meno. Ecco di quali si tratta:

Vediamo quindi nello specifico cosa necessitano invece i diversi tipi di acquari.

Accessori per un acquario di acqua marina

È il classico acquario che riproduce un habitat marino. Per renderlo confortevole, oltre agli accessori già citati, non dimenticare di acquistare un aerometro. Questo strumento ti permetterà di capire quanta acqua aggiungere per mantenere nel liquido la giusta dose di salinità.

Accessori per un acquario tropicale

Si tratta probabilmente dell’acquario più difficile e delicato da realizzare, proprio perché dovrà rispettare delle precise caratteristiche: quelle dei mari tropicali. Non potrai quindi fare a meno di acquistare:

Migliori accessori per un acquario di acqua dolce 

Questi acquari riproducono gli ambienti di fiumi e laghi. Si tratta della varietà che richiede meno attenzioni, ma esistono comunque alcuni accorgimenti che ti consigliamo di non tralasciare, come la possibilità di uno strumento che tenga l’acqua ad una temperatura compresa tra i 18 e i 20 gradi e di abbondante ghiaia sul fondale.