Stripping e Trimming: per un cane dal pelo sempre curato
Per tenere il tuo cane sempre ben curato la soluzione è tosarlo con lo stripping e il trimming. Scopri cosa sono e quanto costano
Ci sono razze di cani di tutte le tipologie, da quelle più adatte a vivere in appartamento a quelle perfette per i bambini, tutte con diversi tipi di pelo. Dal cane più piccolo a quello più grande, a cani dal pelo medio-lungo, eseguire una toelettatura attenta e costante nel tempo, è un’abitudine fondamentale.
Una toelettatura ben fatta, specie da mani esperte, è importante non solo dal punto di vista estetico, ma anche per il benessere e la salute del tuo cane: dallo shampoo, al taglio del pelo, alla pulizia di unghie e orecchie, un cane ben pulito e curato, è un cane felice e soprattutto in piena salute.
Questo approfondimento sarà dedicato in particolare alla tosatura del pelo del cane e nello specifico a due tecniche di taglio: lo stripping e il trimming. In cosa consistono questi due tipi di tosatura? E quanto costa farli eseguire da un professionista? Di seguito ecco tutto quello che c’è da sapere.
Perché è importante far tosare il cane?
Tosare il tuo cane fin da quando è un cucciolo è importante per due motivi:
- Per permettere al pelo di ricrescere in modo automatico fin da subito. Questo alla lunga influirà sullo stato di salute del tuo pelo che crescere in modo sano e forte.
- Per abituare il tuo cane ad entrare in empatia con il toelettatore. Molte volte infatti, il momento della toelettatura può mostrarsi per il cane un momento poco piacevole e a tratti traumatico. Tosare il pelo morto presente nel sotto-pelo può sembrare all’apparenza doloroso, tuttavia, affidare il tuo cane ad un buon professionista, è il modo migliore per rendere questa esperienza assolutamente indolore.
Stripping e Trimming: molto più che un semplice taglio
Stripping e Trimming sono due tecniche di tosatura del cane particolarmente adatte soprattutto per i cani che presentano un pelo duro e difficile da tosare per chi non è dotato di manualità.
In particolare, lo stripping consente di eliminare il pelo morto e superfluo che è presente nel zona del sotto-pelo. La rimozione di pelo superfluo e morto consente a quello presente in superficie di rigenerarsi naturalmente, evitando così la comparsa di fastidi come ad esempio i pruriti.
Lo stripping, per avere la massima efficacia, deve essere eseguito con regolarità fin dai primi mesi di vita del cucciolo e precisamente dai 4 mesi in poi.
Lo stripping si esegue ogni 4 mesi mediante l’utilizzo di coltellini appositi senza lame, che hanno la caratteristica di rimuovere il pelo morto senza provocare dolori e fastidi al tuo cane. Al fine di eseguire lo stripping in modo ottimale si consiglia di evitare metodi fai da te, in quanto un passaggio eseguito male potrebbe portare il pelo a crescere male, compromettendo la salute del tuo cane.
Per dare ulteriore risalto alla tosatura del cane, si consiglia di affiancare ad una buona stripping, anche una tosatura con la tecnica del trimming, una tipo di taglio eseguito sul pelo ispessito che viene usato a distanza di un mese dallo stripping principale e che ha come obiettivo principale quello di mantenere in ordine il pelo attraverso dei ripassi. Il trimming viene soprattutto usato per cani che fanno competizioni, anche se viene in generale consigliato anche a chi non le fa.
Stripping e trimming: quali cani possono ricevere questi trattamenti?
I cani maggiormente indicati sono i cani dal pelo medio-lungo come ad esempio il cocker, il collie, il golden retriever, il barboncino (per il quale esistono tagli di pelo studiati ad hoc), il volpino di pomerania, alcuni terrier e lo schnauser. Questi cani hanno infatti in comune la caratteristica di avere un pelo difficile da trattare che richiede l’intervento di un esperto.
I costi medi di un intervento di questo tipo si possono aggirare tra gli 80 e i 100 euro. Il prezzo inoltre può variare sia dal tipo e dalle dimensioni di cane che si vuole tosare, sia dalle condizioni del pelo del cane.
Una tosatura costante e regolare è il migliore modo per dire al tuo cane quanto gli vuoi bene. L’amore per il proprio cane si vede dalle piccole attenzioni che gli si dedicano giorno dopo giorno dal momento dell’adozione, una scelta di cuore che fa bene sia alla salute che all’anima.