Sintomi, cure e rimedi dell’artrosi nel cane

L’artrosi è una malattia degenerativa, che colpisce i cani anziani, ma molto spesso anche quelli giovani. Vediamo insieme quali sono i sintomi e in che modo può intervenire il veterinario di fiducia.
I cani, di qualunque razza e taglia, possono soffrire di artrosi. Questa malattia causa fastidio e dolore alla deambulazione, specialmente quando l’articolazione è fredda e si è più soggetti al problema. Le articolazioni colpite provocano un dolore cronico, che il proprietario deve saper identificare attraverso segni clinici della patologia.
I sintomi dell’artrosi nel cane
L’artrosi è una malattia che compromette seriamente il movimento e di conseguenza la qualità di vita dei cani, in quanto coinvolge tutta l’articolazione, la cartilagine e la capsula articolare. Con il passare del tempo anche i muscoli ed i legamenti subiscono “danni”, infatti i primi tendono ad atrofizzarsi e i secondi si allentano. Ovviamente questa patologia porta anche dolore, per cui è essenziale che il padrone colga i segnali attraverso cui il cane manifesta la sua sofferenza. Per individuare l’artrosi è necessario osservare molto attentamente il suo comportamento. Se l’artrosi colpisce le zampe posteriori il cane sosterrà tutto il suo peso sulle zampe anteriori e tenderà a incurvare la schiena. Se inizia a zoppicare, ha le articolazioni gonfie e camminando produce rumori simili a un crepitio allora bisogna iniziare a preoccuparsi. Anche la pigrizia e l’inappetenza sono segnali molto frequenti per i cani affetti dalla patologia.
La prevenzione e i rimedi
Molto importante è la prevenzione, che consiste nel programmare una visita ortopedica già nei primi mesi di vita del cane, in modo da constatare se possono esserci fattori genetici, che un giorno porteranno l’animale a soffrire d’artrosi. Nel caso in cui si sia scelto di adottare un cane, meglio quindi premurarsi di prendere appuntamento il prima possibile. Durante la visita è possibile che vengano alla luce eventuali problemi, che consentono di minimizzare danni articolari. Molte volte si ritiene opportuno che il cucciolo venga sottoposto ad alcune strategie chirurgiche. La terapia dell’artrosi, negli ultimi anni, ha subito una svolta, infatti si è giunti alla “terapia multimodale”, che comprende tutti gli strumenti orientati a controllare le cause dell’artrosi e i sintomi che ne derivano.
Per quanto riguarda il dolore e l’infiammazione delle articolazioni, essi possono essere curati anche somministrando farmaci antinfiammatori, ma è sempre consigliabile consultare prima un veterinario di fiducia. Per i dolori è ottima la boswellia, un albero originario dell’India, da cui si ricava l’incenso e che in medicina oggi si utilizza l’estratto ottenuto dalla resina della pianta, nella quale sono contenute sostanze che inibiscono le infiammazioni articolari e muscolari. L’artrosi nel cane può essere anche prevenuta con un’alimentazione adeguata.
Come curare l’artrosi nel cane?
Quando il veterinario diagnostica l’artrosi, il proprietario sarà istruito sul trattamento, che non è uguale per tutti, in quanto bisogna valutare le condizioni di salute del cane e i fattori legati all’età. Una delle cose che bisogna fare è quella di farsi consigliare un integratore vitaminico per animali che rinforzi le articolazioni e far seguire al proprio cane una dieta sana e nutriente che non fornisca molti grassi.