Setter irlandese: quanto costa e caratteristiche
Il Setter Irlandese ha in genere un carattere docile ed educato ma va addestrato sin da cucciolo. Vediamo come gestire al meglio questa razza di cane
Il Setter Irlandese è una razza di cane dal carattere docile ma anche molto energico, dato che è nato come cane da caccia. Acuto e intelligente, è un compagno fedele e indicato anche per le famiglie con bambini. Sei interessato al setter irlandese, al carattere e alla sua educazione? Ecco tutto quello che devi sapere.
Cosa sapere sul setter irlandese
Tra le cose da sapere sul setter irlandese, sicuramente bisogna dire che questa razza di cane ha un temperamento energico ma coccolone. Dimostra grande intelligenza e capacità di ascolto con il padrone, ma con gli estranei tende ad essere diffidente.
Ecco perché è importante addestrarlo fin dai primi mesi di vita, così che possa abituarsi a socializzare con le persone e con gli altri cani.
Per quanto riguarda l’aspetto del setter irlandese, presenta un muso allungato, orecchie sottili e triangolari e un pelo di colore mogano.
Ha un portamento distinto ed elegante, i maschi raggiungono una statura di 61-70 cm per 27-40kg di peso, mentre le femmine si fermano a 58-65 cm per 25-32kg. Anche se di fatto è una razza di taglia grande, rimane asciutto e magro (ovviamente se sottoposto ad un regime alimentare corretto).
È un cane vivace, a tratti irruente, testardo, ma non ama la solitudine e vuole molte attenzioni. Per questo motivo è un cane che ha bisogno di uscite regolari per dar sfogo alla sua voglia di muoversi.
Proprio per via della sua natura (è nato come cane da caccia), ha un fiuto eccezionale. Nonostante questo, dimostra una grande capacità di adattamento anche alla vita in appartamento, dove è riservato e per nulla invadente.
Come curare il pelo del setter irlandese
L’igiene e la toelettatura del setter irlandese sono importanti per mantenere il pelo liscio e setoso. In particolare, va curata la pulizia delle orecchie e degli occhi, soprattutto dopo le uscite all’aperto. Sapere come curare il pelo del setter irlandese è fondamentale per garantire che non perda la morbidezza tipica del manto.
Il setter irlandese presenta un pelo corto e fine sulla testa, sulla parte anteriore degli arti e sulla punte delle orecchie, mentre sulle altre parti del corpo e degli arti è di moderata lunghezza, piatto e privo di riccioli. Deve essere spazzolato ogni settimana per mantenere le frange senza nodi e per ravviare il pelo e togliere eventuale polvere o sporco.
Setter irlandese: addestramento
Il setter irlandese è ben disposto all’addestramento, ma, quando gli viene negato, cercherà di correre ogni volta che potrà per scavare, masticare e abbaiare molto forte. Il suo addestramento e la sua educazione non sono semplici, per questo è una razza che non è indicata per i principianti.
Si tratta, infatti, di un cane che fatica a resistere ai propri istinti da cane da caccia e ciò rende complicato l’addestramento all’obbedienza. Per addestrare il setter irlandese, quindi, è necessaria una mano ferma ma gentile, ci vogliono coerenza ed empatia. Un lavoro ben fatto consegnerà un cane ben educato e che ben si adatterà in famiglia, anche con bambini.