1. Home
  2. Animali
  3. Allevamento

Come scegliere una pensione per cani affidabile

Progettate una vacanza senza il vostro fido? Ecco gli aspetti da considerare prima di scegliere a chi affidare il proprio amico a quattro zampe

27-05-2021 (Ultimo aggiornamento 16-11-2021)

Allevamento

Siete amici inseparabili da sempre, ma prima o poi il momento arriva. Quello in cui dovete partire per un viaggio – di piacere, di lavoro o legato a qualunque altro motivo – e il vostro cane, questa volta, non può venire con voi. Se non ci sono amici o parenti che possano prendersene cura portandolo a passeggio, a fare la toelettatura e facendolo giocare, è il momento di scegliere a quale pensione per cani affidare il vostro animale. La scelta non può essere fatta alla leggera: ecco alcuni fattori a cui è opportuno prestare attenzione.

Spazio a disposizione

Uno dei requisiti fondamentali su cui concentrarsi sono gli spazi riservati agli ospiti della pensione. Ci sono spazi all’aperto di cui il cane potrà usufruire? L’animale avrà la possibilità di fare un po’ di esercizio? Una soluzione che rispetta le esigenze del cane combina spazi all’aperto e un riparo al chiuso tra i quali il vostro amico a quattro zampe possa scegliere a suo piacimento durante la giornata. Alcune strutture mettono a disposizione già sulla propria pagina internet lo schema che presenta una giornata tipo all’interno della pensione e la descrizione delle aree che ospitano gli animali. È bene comunque chiarire con il gestore, prima di prenotare, cosa aspetta il vostro amico più fedele durante la vostra assenza.

Soggiorno di prova

È una buona idea fissare una visita di persona nella pensione per cani a cui state pensando di affidare il vostro fido prima di compiere qualunque scelta. Molti operatori del settore la propongono come obbligatoria: se questo non avvenisse è comunque opportuno richiederla. Una buona pratica messa in atto da alcuni gestori di pensioni per cani è quella del soggiorno di prova. Soprattutto se si tratta della prima volta che il vostro cane è costretto a stare in un alloggio diverso da casa: questo strumento permette all’animale di avere un piccolo assaggio di quello che lo aspetta e lo aiuta a familiarizzare con l’ambiente. Anche per voi e il gestore si tratta di un momento importante per prendere le misure. Attenzione però ai tempi: nei mesi di luglio e agosto o nei periodi di maggiore richiesta alcuni centri sospendono questa possibilità per mancanza di spazio. Di conseguenza è necessario programmare in anticipo.

Prezzi e comfort

Un soggiorno in una pensione per cani può avere costi variabili. Mentre alcune strutture si accontentano di dieci euro al giorno per accudire il vostro animale, se mai aggiungendo degli extra per servizi vari, la cifra giornaliera può salire fino a più del doppio a seconda della proposta. Spesso nei centri più costosi si può optare per quello che viene definito “asilo”, ovvero un ricovero a ore durante la giornata.

A incidere sui prezzi sono la qualità del servizio, la posizione e i comfort offerti all’animale. Di norma i gestori consentono al padrone di scegliere se portare da casa le crocchette preferite del vostro cane, copertine o altri oggetti. È opportuno però chiedere in anticipo per evitare spiacevoli sorprese, anche in fattura.

Veterinario a disposizione

È obbligatorio invece presentare il libretto vaccinale del cane per cui si chiede l’accoglienza. Ben gradita la copertura antiparassitaria. È utile quindi accordarsi con il proprietario della pensione su tempi e modalità del trattamento. A garanzia della salute del vostro cane è bene chiedere conferma del fatto che il centro dove state per prenotare possa contare sulla presenza di un veterinario nel caso in cui ce ne fosse bisogno durante la vostra assenza.

Potrebbero interessarti anche