Come scegliere la cuccia per cani e quanto costa

Le cucce per cani, da esterno o da usare in casa, non sono tutte uguali: ci sono differenze di prezzo, materiali e prestazioni. Così scegli la cuccia migliore
Quando un cucciolo di cane sta per arrivare a casa, è fondamentale che gli spazi domestici ed eventualmente esterni siano pronti ad accoglierlo. Cosa vuol dire? Che bisogna trovare un posto tranquillo e adeguato alla sua cuccia. Ma non si tratta di un’esigenza che riguarda solo i cagnolini nati da poco, ovviamente. Tutti i cani hanno bisogno della loro cuccia, indipendentemente dall’età, dalla taglia e dalla razza. È il loro rifugio e deve essere in un posto quieto e tranquillo. Inoltre, la cuccia deve essere confortevole e periodicamente igienizzata a fondo. Esistono però diversi tipi di cucce per cani: quali scegliere e quanto costano? Ecco le cose da sapere.
Cuccia per cani da esterno: quale scegliere?

Shutterstock
Se si ha a disposizione un giardino, e a maggior ragione se il cane è di taglia grande, bisogna sicuramente scegliere una cuccia da esterno. La tipica cuccia da esterno che probabilmente tutti hanno in mente è quella fatta proprio come una piccola casetta, con il tetto spiovente e un’apertura sulla parte anteriore per entrare e uscire. Esistono in commercio modelli di cuccia che ricalcano esattamente questa immagine, ma con il tempo sono stati creati anche modelli dal design più moderno, innovativo e funzionale, oltre che più facilmente assemblabili (magari perché prevedono un montaggio a incastro). Se si ha una buona manualità, però, nulla vieta di cimentarsi nella costruzione della cuccia fai da te!
Le cucce da esterno migliori sono multistrato e sono fatte di solito in legno, plastica e/o metallo. I materiali devono comunque essere sicuri per gli animali e durare a lungo nel tempo, così da resistere bene all’usura e da evitare, deteriorandosi, di graffiare o ferire il cane. È bene che le cucce da esterno siano leggermente sopraelevate rispetto al terreno, impermeabili e ben isolate termicamente. Ultimo ma non meno importante, la cuccia da esterno deve essere ovviamente abbastanza grande da consentire al cane di starvi confortevolmente all’interno sdraiato, seduto o a quattro zampe.
Queste sono le caratteristiche minime che dovrebbero avere tutte le cucce per cani da esterno, ma si possono fare delle considerazioni ulteriori in base all’uso che se ne deve fare. Un conto infatti è se il cane frequenta il giardino solo durante il giorno o solo durante la bella stagione. Tutt’altro discorso è invece se il cane sta all’esterno anche in inverno o di notte. In quest’ultimo caso l’isolamento termico della cuccia e il suo comfort sono ancora più importanti.
Tenendo presente che è buona cosa posizionare la cuccia da esterno in una zona il più possibile riparata da caldo estremo, vento e pioggia, è utile sapere che il laminato è un buon materiale per una cuccia da esterno: è molto durevole, resiste agli shock termici e protegge dalle intemperie.
Quanto costa una cuccia da esterno

Shutterstock
Il costo della cuccia da esterno varia in base al modello, alla grandezza e alla qualità dei materiali. Se si ha in programma di far dormire il cane all’esterno anche di notte o nella stagione fredda, è essenziale non risparmiare e assicurarsi le migliori caratteristiche possibili per garantire al nostro amico a quattro zampe il massimo comfort. Alcune cucce da esterno, tra l’altro, prevedono anche una piccola zona esterna coperta (una sorta di portico), una porta richiudibile oppure un tetto apribile: sono tutti optional che possono far salire il prezzo.
Quando si parla di modelli base di cucce da esterno, il costo è intorno ai 50-70 euro. Il prezzo della maggior parte delle cucce da esterno si aggira invece intorno ai 100-150 euro. I modelli più di design, accessoriati o grandi possono invece arrivare a costare anche a 300 euro.
Cuccia per cani da interno: consigli
Se il cane passa tutto o parte del suo tempo in casa, è importante garantirgli (anche) nell’ambiente domestico uno spazio riservato e tranquillo in cui possa rifugiarsi. Esistono molti modelli diversi di cucce per cani da interno e per scegliere il migliore bisogna tenere prima di tutto conto delle dimensioni del cane. Inoltre, è utile che la cuccia da interno possa essere facilmente lavata e regolarmente pulita da polvere e peli.
Chi ha un cane di piccola taglia potrebbe usare come cuccia un cesto di vimini oppure una cassetta della frutta da rendere più confortevole con l’aggiunta di un cuscino o di una coperta. Questo accorgimento è necessario anche se si sceglie una cuccia da interno in plastica, che tipicamente è una sorta di vaschetta ampia con fondo piatto e bordi bassi.
Molto popolare come modello di cuccia da interno è altrimenti il materasso o il cuscino: queste cucce per cani consistono sostanzialmente in un rettangolo o un ovale di tessuto imbottito con bordi bassi, anch’essi imbottiti. Le variazioni sul tema sono numerose. Esistono anche cucce da interno (ideali per i cani che soffrono di più il freddo) che, come le cucce da esterno, sono completamente chiuse e hanno quindi la forma di igloo o di casetta. Invece di essere fatte in legno o plastica, però, sono realizzate interamente con materiali morbidi imbottiti.
Quanto costa la cuccia per cani da tenere in casa
Se come cuccia per il cane da tenere in casa vuoi un semplice “cuscino” imbottito, potresti trovare in vendita dei modelli tra i 20 e i 50 euro. Ci sono però anche cucce da interno più particolari, come accennato, oppure con più accessori o realizzate con materiali di qualità maggiore: in tal caso il prezzo sale e può arrivare a 100-150 euro.
Cerca su PagineGialle i negozi per animali della tua zona e fatti consigliare la migliore cuccia per il tuo cane da acquistare subito.