Rieducazione comportamentale del cane: quando è necessaria?
Per educare il tuo cane a volte non basta la buona volontà ma è necessario l'intervento di un esperto della rieducazione comportamentale del cane
Come padrone felice di un cane, sai che per vivere bene insieme a lui sono importanti il grado di socializzazione che riesce ad avere con i suoi simili e il suo comportamento.
Ci sono cose che puoi fare tu per educarlo, basandoti sul “rinforzo positivo”, ovvero sull’associare un premio ad una azione ben fatta, ma quando questo non è sufficiente bisogna rivolgersi a un esperto.
Se il tuo cane morde, abbaia sempre, ringhia o è pauroso, un corso di recupero comportamentale potrebbe aiutarlo a ridurre lo stress e a vivere meglio.
Recupero comportamentale del cane
Il cane dovrebbe iniziare l’addestramento da cucciolo, intorno ai 2 mesi di vita. Si comincia con brevi sessioni, da fare in vari ambienti, affinché apprenda a comportarsi bene sia in casa che fuori.
Puoi premiarlo con bocconcini e coccole ogni volta che esegue in modo corretto i tuoi comandi.
Devi avere tanta pazienza e mai punirlo, un cane che subisce punizioni sviluppa aggressività e insicurezza.
Puoi insegnare al cane a:
- Non mordere
- Non abbaiare di continuo
- Non esprimere aggressività
- Comportarsi bene con i suoi simili e con le persone
Esistono però situazioni in cui il cane non vuole seguire i tuoi comandi e i tuoi sforzi, per quanto siano molti e pieni di aspettative. Capita con cani dal carattere particolare, con chi è stato adottato in età già adulta e magari ha subito brutte esperienze.
Per prima cosa porta il tuo cane dal veterinario per escludere un problema medico e passare, in caso, a uno specialista del comportamento.
Quest’ultimo indagherà a fondo per capire i fattori che generano l’aggressività, alcuni dei quali verranno corretti completamente.
Le sessioni di un corso comportamentale per il cane durano dalle 2 alle 3 ore e si basano su tecniche in grado di cambiare lo stato d’animo del tuo amico a 4 zampe. Un addestratore comportamentalista lavora sui problemi di socializzazione e obbedienza, per ripristinare la felicità dell’animale.
Riabilitazione per cani aggressivi
Il tuo compagno peloso potrebbe essere calmo e coccolone con voi, ma mostrarsi un altro fuori di casa o con gli altri, tanto da essere totalmente ingestibile in pubblico.
Dietro ogni comportamento aggressivo c’è una motivazione. Un cane mostra la sua aggressività abbaiando, ringhiando, mordendo e a volte può arrivare ad assalire persone o suoi simili.
Può essere troppo reattivo al guinzaglio, estremamente territoriale, troppo possessivo verso il padrone, aggredire se ci si avvicina al suo cibo o ai suoi giochi e tutto questo non dipende dalla razza, può accadere a un chihuahua come a un cane corso.
La riabilitazione dei cani aggressivi richiede molto tempo, perché il comportamentalista lavorerà non solo sui sintomi, ovvero il ringhiare e mordere, ma dovrà giungere alle cause più profonde, capendo quali siano i fattori scatenanti.
Dovrà considerare l’ambiente in cui vive, il rapporto con la famiglia umana, il suo vissuto e poi pianificare l’addestramento.
C’è chi pensa che l’eutanasia sia la sola opzione per un cane troppo irruento, ma con pazienza tutto questo si può risolvere. Un cane ben addestrato e ben centrato può e sceglierà di lasciare le vecchie abitudini e conformandosi alle nuove, ha solo bisogno di tempo. Credi in lui!