1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Razze e personalità del gatto tigrato

Il gatto tigrato, conosciuto anche con il nome di gatto soriano, è tra le razze europee più diffuse e amate. Vuoi saperne di più a riguardo? Ecco i dettagli

04-02-2021

Animali domestici

Il gatto tigrato europeo è da sempre compagno di vita dell’uomo e diventato di grande supporto grazie alla sua enorme capacità di cacciare piccoli animali, roditori compresi, e tenerli lontani dal cibo. 

Contrariamente al gatto nero, il felino tigrato europeo, non è mai stato considerato figlio del diavolo e simbolo del male, anzi, l’amico ideale dell’uomo. In breve tempo, infatti, i gatti tigrati raggiunsero le fredde terre del Nord Europa, stabilendosi non solo nel Regno Unito, bensì anche in Scandinavia. 

Anche oggi il gatto tigrato europeo è tra le razze più diffuse nelle case di tutte le famiglie: è molto mansueto, ama farsi coccolare ed è perfetto anche per i bambini. Con il passare degli anni tende a diventare più riservato e meno giocherellone, ma rimane comunque il felino ideale per tutta la famiglia. 

Gatto tigrato rosso

Il gatto tigrato rosso ci ricorda molto Garfield, il famoso felino animato che ha fatto innamorare tutti i bambini. Questa razza non è riconosciuta a livello europeo, ma è sicuramente tra le più ricercate e più particolare rispetto al gatto con il manto grigio. 

Il gatto tigrato rosso può essere definito come il perfetto animale domestico: intelligente, vivace, cacciatore, ma allo stesso tempo molto affettuoso e amante degli spazi comodi come il divano e il letto. Insomma, da coccolare tutto il tempo! è un animale molto attento a dare tutte le attenzioni possibile al proprio padrone e la sua energica personalità si caratterizza per la continua ricerca di affetto e coccole da parte del padrone.

Fisicamente parlando, è possibile notare bellissimi occhi rotondi di colore giallo, una testa rotonda, zampe massicce e un pelo corto, le cui sfumature vanno dall’arancio fino al rame. 

Gatto tigrato bianco

Il gatto tigrato bianco è già un po’ più raro da trovare rispetto a quello grigio e vanta una personalità molto complessa. Questi gatti sono spesso soggetti a sordità, un qualcosa del tutto naturale per la tipologia di animale e che all’inizio si faceva molta fatica a comprendere. 

Il suo manto si caratterizza per una serie di striature che vanno dal grigio al nero, ha un fisico molto snello, baffi lunghi e occhi verdi. Si caratterizza, inoltre, per un atteggiamento molto indipendente, tipico del felino, ma anche molto pigro, come moltissimi altri gatti. 

Se sei alla ricerca di un gatto estremamente affettuoso, questo non è sicuramente il felino ideale. Piuttosto, potresti pensare di prendere un tabby: molto vivace ed energico, sempre pronto a giocare! 

Gatto tigrato grigio

Il gatto tigrato di colore grigio è senza dubbio il più diffuso in assoluto e viene spesso definito meticcio, in quanto impuro. Il manto di questo felino è tigrato e la colorazione tende sostanzialmente a tonalità di colore grigio scuro-marrone: le striature possono essere più o meno spesse e conferire un aspetto marmorizzato al manto. 

Gli occhi sono solitamente molto scuri, di color marrone, ma in casi eccezionali anche verdi e ben distinti dal colore scuro intorno delle palpebre. Si caratterizza per una corporatura molto robusta, zampe resistente, un muso medio-grande e, ovviamente, per un temperamento molto selvatico.

Possiede un carattere molto indipendente, adora cacciare ed è parecchio curioso. Nonostante questo, se abituato e cresciuto in casa, saprà sicuramente amare tutti i comfort di un bel divano e di un letto grande. 

Potrebbero interessarti anche