1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Quali sono le razze di cane che soffrono di più il freddo?

Quali sono le razze di cane che soffrono maggiormente il freddo e come comportarsi quando hanno freddo? Ecco i consigli per prendersene cura al meglio

13-11-2021

Animali domestici

Con l’arrivo dell’autunno e il trascorrere dei giorni verso la stagione invernale le giornate si fanno più corte e le temperature, naturalmente, più rigide.

I nostri amici a quattro zampe continuano a camminare al nostro fianco, anche a tarda sera o alla mattina presto, ma hanno bisogno di una cura particolare perché non soffrano troppo il freddoEsistono alcune particolari razze canine che è meglio proteggere con cura in questi mesi.

Quali cani hanno più freddo?

Generalmente, le razze di cani che soffrono di più il freddo sono quelle di piccola taglia e con il pelo corto: pensiamo a bassotti, pincher, chihuahua. Con l’abbassarsi delle temperature necessitano di essere coperti.

Il cappotto per i cani non è un vezzo, ma un vero e proprio bisogno: in commercio se ne possono trovare di diversi, di materiale imbottito e caldo e spesso impermeabile in caso di pioggia o neve.

Anche l’età dell’animale è importante: i cuccioli soffrono molto il freddo rispetto ai cani adulti, quindi devono essere assolutamente coperti e tenuti al caldo il più possibile. 

Per quanto riguarda, invece, le razze di cane di taglia grande e soprattutto con pelo lungo e folto, queste soffrono meno la rigidità delle temperature. Ciò nonostante, è sempre bene porre attenzione a una serie di particolari per fare in modo che gli animali non stiano male.

Per prima cosa, le passeggiate devono essere più brevi che in altri periodi dell’anno, in particolare se effettuate la mattina presto o la sera tardi. Non appena si rientra a casa, poi, è bene asciugare con cura il manto del cane in caso sia bagnato o umido, e soprattutto provvedere ad asciugare bene le zampe.

A contatto con il terreno, infatti, le zampe sono proprio una di quelle zone dove sentono freddo i cani in misura maggiore. Qualora l’animale dorma all’aperto e non nelle stanze della casa, è bene adottare soluzioni per fare in modo che i cani soffrano il freddo il meno possibile, sia di giorno che di notte.

La cuccia, per esempio, non deve essere appoggiata al terreno ma sollevata di qualche centimetro: in questo modo si isola dal gelo che viene proprio dal suolo. Il fondo della cuccia va poi rivestito con vecchie coperte e maglioni, in modo che sia ancora più isolato e caldo per il cane.

Fondamentale, infine, che il luogo di riparo non sia mai bagnato o umido e che nei pressi sia sempre disponibile acqua pulita, cambiata più volte al giorno, in una ciotola preferibilmente di plastica. 

Cani e freddo: come capirlo?

Ma come si fa a capire se un cane ha freddo? Il tremore è un chiaro indicatore della sua sofferenza, così come una postura rigida e un generale senso di irrequietezza che si avverte solo osservandolo. In questo caso, è consigliato riportare subito l’animale all’interno.

A chi si chieda a quale temperatura il cane ha freddo, la risposta generalizzata è 1°C. I cani di piccola taglia soffrono anche tra gli 1 e i 4°C, mentre sotto lo zero è assolutamente sconsigliato per i piccoli, mentre per i cani più grandi si può arrivare a qualche grado sotto lo zero, ma mai oltre i meno 12°C. 

Potrebbero interessarti anche