Raffreddore del cane: sintomi e rimedi utili
Il tuo cane starnutisce molto ed è fiacco? Potrebbe trattarsi di raffreddore del cane. Scopri la sintomatologia e alcuni rimedi utili.
Lo sapevi che anche il tuo cane può prendere il raffreddore? I cani, così come i gatti, possono contrarre infezioni che li fanno starnutire proprio come noi, nulla di pericoloso per la sua vita, ma di certo molto fastidioso.
Se il tuo cane ha il raffreddore e non sai che cosa fare, ecco qualche consiglio utile per conoscere sintomatologia e i rimedi utili.
Cane con raffreddore: sintomi
Il raffreddore del cane e quello di noi umani presentano delle somiglianze: in entrambi i casi si tratta di un’infezione delle vie respiratorie con sintomi simili, ma è bene sapere che quello umano non è contagioso per il tuo amico a quattro zampe. Calcolando l’importanza dell’olfatto per un cane, possiamo immaginare quanto sia fastidioso per lui. Se ti accorgi in tempo che il tuo cane ha preso un fastidioso raffreddore, lo potrà superare velocemente, anche in due o tre giorni appena.
I sintomi di un cane raffreddato sono:
- Starnuti frequenti
- Naso molto secco o troppo bagnato
- Occhi arrossati e lucidi
- Aumento del sonno
- Russa più forte
- Diminuzione dell’appetito e della voglia di giocare
- L’impossibilità di percepire gli odori può farlo apparire triste
Alcuni rimedi casalinghi per il cane con il raffreddore
Se il tuo cane raffreddato continua a mangiare, bere e rimane relativamente attivo, si può cercare di alleviare i suoi sintomi usando dei rimedi casalinghi, ma un controllo dal veterinario, in studio o in clinica, è sempre la strada migliore, soprattutto in presenza di catarro in quanto potrebbe trattarsi anche di bronchite.
Ecco cosa puoi fare per farlo stare meglio:
- Incoraggia il tuo cane a riposare mettendo la cuccia in un luogo riparato lontano da correnti d’aria.
- Evita di portarlo a giocare o di farlo uscire per qualche giorno, lo esporresti ad altri virus. Se mostrasse segni di irrequietezza fagli fare un breve giro, magari intorno al palazzo e poi riportalo a casa.
- L’idratazione è importante, dagli da bere acqua fresca aiutandoti con una siringa priva di ago se dovesse essere necessario. In alternativa puoi cucinargli un brodo caldo.
- Puliscigli regolarmente il naso e gli occhi con un panno pulito e umido.
- Per aiutarlo a respirare meglio puoi fargli fare dei suffumigi: sia utilizzando un umidificatore, sia portando il tuo cane in bagno dove avrai aperto i rubinetti dell’acqua calda creando un “effetto sauna”. Proprio come per noi esseri umani, l’aria calda e umida può aiutare ad aprire un naso chiuso.
- Cerca di invogliarlo a mangiare anche se non ne ha voglia, preparando cibi che ama ma leggeri, questo lo aiuterà a riprendersi. Attenzione però a non dare al tuo amico peloso cibi pericolosi per lui!
Inoltre, è molto importante tenerlo lontano dai suoi simili: infatti, nonostante non possa contagiare gli umani, il raffreddore dei cani è contagioso per gli altri cani.
Raffreddore cane medicinali
Non somministrare al tuo cane alcun medicinale che non ti sia stato prescritto dal veterinario e, mai e poi mai, quelli per umani. Dargli gli antibiotici o un’altra medicina di tua scelta potrebbe aggravare la sua situazione. Un veterinario ti prescriverà la giusta terapia, evitando che il raffreddore si trasformi in qualcosa di più pericoloso, come la tracheite o la bronchite.
Sia i cuccioli che i cani anziani hanno un sistema immunitario più debole, perciò dovrebbero sempre essere portati dal veterinario nel caso in cui si ammalino. Se ti sono già state date le giuste medicine, assicurati che il tuo cane le prenda sempre. Puoi mescolarle al cibo se si tratta di pasticche o nell’acqua in caso di medicina liquida.