Quante ore al giorno dormono i cani?

Quante ore dovrebbero dormire i cani? Ecco tutto quello che c'è da sapere per monitorare alla perfezione il riposo del vostro amico a quattro zampe
Quando si possiede un cane, si arriva a conoscerlo nelle sue abitudini quotidiane. Non è quindi strano chiedersi, tra le varie questioni che lo riguardano, quanto dormono i cani? Il sonno è una funzione vitale fondamentale per la salute del nostro amico a quattro zampe, così come lo è per noi. Durante la notte un cane dorme, ma poi lo fa anche nel corso della giornata.
Per calcolare quante ore dormono i cani bisogna prendere in considerazione vari elementi: la stazza dell’animale, per esempio, ma anche la sua età. In base a questi fattori, dunque, è bene conoscere come si caratterizza il sonno dei cani per essere certi che il nostro animale dorma il giusto numero di ore. E, per contro, controllare che invece non riposi troppo o troppo poco, in modo da poterlo comunicare al nostro veterinario di fiducia.
Il sonno dei cani
I cani hanno una tipologia di sonno più profondo, detta REM, e una invece più leggera. Durante la notte riescono a raggiungere lo stato di sonno profondo più facilmente e per un numero più lungo di ore rispetto al giorno. Nelle ore diurne, infatti, si concedono una serie di pisolini che li aiutano a riposare ma dai quali si possono svegliare molto velocemente. Anche durante il sonno profondo, però, i cani hanno la capacità di passare dal dormire allo svegliarsi completamente in pochi secondi.
Questa capacità istintiva è senza dubbio una delle grandi qualità di questi animali, ma ciò non significa che un cane possa essere disturbato continuamente e senza motivo durante il sonno, anche nelle ore diurne. Se possibile, meglio lasciarlo riposare. Dunque, per rispondere alla domanda, quante ore al giorno dorme un cane? Facendo una media, circa 14 ore al giorno. Una quantità più elevata rispetto agli umani.
Cuccioli e cani adulti: di quanto sonno necessitano
Gli studi di medicina animale hanno chiarito da tempo quanto importante sia, per la salute di un cane, un certo numero di ore di sonno. La quantità varia in base alla fase della crescita dell’animale. Se avete appena accolto in casa un cucciolo, è necessario che sappiate quanto dormono i cuccioli di cane: in un giorno, il loro sonno può arrivare a diciotto ore. Per il loro sviluppo cognitivo è fondamentale che i piccoli, fino almeno a sei mesi di età, non siano disturbati mentre dormono.
E, ovviamente, è molto importante che li si lasci riposare anche quando sono impegnati a giocare: soprattutto quando il padrone si prepara al riposo notturno, se il cucciolo non accenna a volersi calmare, è bene adottare una serie di riti rilassanti che ben lo dispongano al sonno.
Il cane adulto, come già anticipato, dorme tra le dodici e le quattordici ore al giorno. Più attivo al mattino, appare più sonnacchioso nelle ore centrali. La quantità del tempo che dedica al sonno, in questa fascia d’età, dipende anche dalla stazza dell’animale. Un cane di dimensioni maggiori, a causa di un più elevato dispendio energetico, necessita di dormire più a lungo di un animale di piccola stazza. Un cane anziano dorme in media tra le sedici e le diciotto ore ogni giorno.
Il decadimento fisico, infatti, tende ad accorciare i tempi che dedica all’attività fisica e lo spinge a riposare sempre più a lungo. Un animale anziano non deve essere stimolato troppo, né tantomeno deve essere disturbato nella sua routine, che deve rimanere il più possibile regolare.
Qualità del sonno del cane
Dopo aver chiarito a quanto ammonta il tempo del riposo degli animali e quanto dormono i cani di notte, è possibile osservare con cura qual è la qualità del sonno del nostro animale. Se un cane, infatti, non riposa durante la notte ma tenta continuamente di svegliarvi per giocare, questo può essere segno di un disturbo di tipo comportamentale.
Lo stesso, poi, vale anche per il problema opposto: se quando si esorta un animale a uscire, a giocare, a essere attivo e questo continua a voler riposare (parlando di cani non anziani), potrebbe soffrire di depressione. Il consiglio, quando si ha un dubbio sull’effettiva regolarità del sonno del proprio cane, è quello di rivolgersi al proprio medico veterinario di fiducia. Un professionista saprà se sarà bene affidarsi a un educatore cinofilo, a un comportamentista e sottoporrà l’animale a una visita accurata.