Quanto costano i gatti senza pelo e dove acquistarli

Lo Sphynx è una razza di gatti particolarmente ricercata. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sui gatti senza pelo: prezzo, caratteristiche e come curarli
Lo Sphynx, o gatto nudo, è una razza di gatto totalmente priva di pelo sempre più diffusa in Italia e nel mondo. Per il loro aspetto molto particolare, sono riusciti ad attirare l’attenzione e sono molte le persone intenzionate ad accoglierne in casa uno. Prima di procedere alla selezione di un allevamento e all’acquisto è bene conoscere il prezzo dei gatti senza pelo, dove trovarli e come adottarli.
Si tratta di gatti che, per certi aspetti, sono molto delicati e richiedono delle attenzioni speciali. Sono in grado di dare molto affetto e, con le dovute accortezze, possono vivere a contatto con bambini e altri tipi di animali senza difficoltà.
Gatto senza pelo: caratteristiche
Come si chiama il gatto senza pelo? Il suo vero nome è Sphynx ed è una razza di gatto che venne segnalata già nel 1800 nel Nuovo Messico e in Canada. La loro selezione è iniziata in seguito, solo negli anni ’70. La razza è stata riconosciuta dall’Associazione Internazionale de Gatti (TICA), organizzazione che ha un registro genetico per gatti domestici e che ne ha fissato gli standard.
Un gatto senza pelo adulto può pesare tra i 3 kg fino ad un massimo di 7 kg. Ha un’aspettativa di vita tra i 12 e i 19 anni. La pelle è nuda, probabilmente per via di una mutazione spontanea del gene recessivo denominato hr. Sono presenti caratteristiche rughe, in particolar modo sulla testa.
Seppur il pelo è assente, esistono diversi tipi di manto. Il Rubber, gomma, è soffice e sembra essere composto di materiale gommoso. Vi è poi il manto Peach, che al tatto sembra la superficie di una pesca e il Wax, che ha un effetto cera e antiscivolo.
La testa di uno Sphynx è allungata, proporzionata rispetto al corpo, con zigomi pronunciati e naso sporgente. Le orecchie sono grandi, con una punta leggermente arrotondata. Anche il loro interno è completamente nudo. Gli occhi hanno una forma di limone, leggermente inclinata verso i padiglioni auricolari. Un gatto senza pelo non possiede le vibrisse.
Le zampe sono ben distanziate tra di loro e, quelle posteriori, sono leggermente più lunghe di quelle anteriori. I gatti senza pelo presentano dei cuscinetti molto spessi, che gli garantiscono un aspetto e un andamento leggiadro ed elegante. La coda è molto lunga, tanto quanto il corpo.
Gatto senza pelo: come accoglierlo e curarlo
A caratterizzare un gatto nudo non è solo l’assenza di pelo e la presenza di rughe sulla testa, ma soprattutto il suo carattere. Gli Sphynx sono molto docili, affettuosi, sensibili e allegri. Sono dotati di una spiccata intelligenza, che gli consente di interagire bene con gli esseri umani e di interiorizzare regole di comportamento.
La socializzazione, per questa razza di gatti, è molto importante. Vivono in simbiosi con il padrone e con la famiglia, soffrono la solitudine e sono frequentemente alla ricerca di coccole. Non si spaventano facilmente, tendono a fidarsi e ad interagire anche con gli sconosciuti. Un gatto senza pelo, grazie alle sue doti caratteriali e alla sua socievolezza, può vivere a contatto con i bambini e con altri animali, anche cuccioli.
I gatti Sphynx sono voraci e, nonostante il metabolismo veloce, potrebbero tendere ad ingrassare, per questo la loro alimentazione deve essere curata con grande attenzione. Gli si devono offrire solo cibi di ottima qualità.
È un gatto che suda e che deve essere pulito attraverso l’utilizzo di salviette e procedendo con un bagno utilizzando prodotti appositi. Non ha ciglia e ciò potrebbe portare ad una maggiore lacrimazione. Data l’assenza di pelo, soffre le basse temperature e ha bisogno di vivere in un ambiente casalingo, con copertine, ripari e nicchie. Ama esporsi al sole e potrebbe procurarsi delle scottature: in tal caso è necessario applicare creme protettive, soprattutto in estate.
Gatto senza pelo: prezzo e dove acquistarlo
I gatti senza pelo non sono soggetti a particolari patologie, se non alla Cardiopatia Ipertrofica (HCM). L’acquisto da un allevamento meticoloso, che effettua controlli periodici sui cuccioli e sui loro genitori, riduce nettamente la possibilità di incorrere in questo rischio.
Prima di procedere all’acquisto, occorre cercare un allevamento serio, attento a tutti i dettagli e alla salute dei gatti e che svolgono il lavoro con dedizione e passione. Il costo di un cucciolo si assesta tra i 1000 e i 1600 euro a seconda della genetica e delle caratteristiche del soggetto, della presenza di un pedigree e di un documento che tutela la salute del gatto e che garantisce l’assenza di malattie genetiche. Su Paginegialle è possibile trovare allevatori professionisti in tutte le parti d’Italia.