1. Home
  2. Animali
  3. Veterinari

Quando e perchè serve il libretto sanitario del cane?

Perché fare il libretto sanitario al cane? Scopri in questo articolo tutto quello che c'è da sapere a riguardo: chi lo rilascia e perché è così importante

30-08-2020

Veterinari

Nel momento in cui gli sguardi si incontrano, non c’è niente da fare, quel dolce musetto non ci lascerà più e passerà il resto della sua esistenza ad amarci incondizionatamente. Ma quando un amico a quattro zampe entra nella nostra vita non sono poche le cose da predisporre per accoglierlo al meglio. Una delle pratiche burocratiche è controllare che tutti i documenti siano in regola. Sì, perché il nostro cagnolino deve essere registrato all’anagrafe canina e avere il libretto sanitario, oltre al pedigree se il cane è di razza. Ecco un po’ di info su questo importante documento, il libretto sanitario, che ti accompagnerà nella crescita del tuo amato cane.

Per saperne di più sul libretto sanitario del cane

Il libretto sanitario è una specie di diario del cane, che raccoglie le sue informazioni biografiche e sanitarie dalla nascita in poi e sarà una bussola utile per la sua salute e un documento da portare con te in occasione di ogni visita veterinaria, partecipazione a mostre, soggiorni in strutture ricettive, vacanze e viaggi all’estero etc. Il libretto sanitario viene, di solito, rilasciato dal veterinario, nel momento in cui il proprietario di un cane appena adottato, si reca da lui per effettuare la prima visita, per sverminarlo, e vaccinarlo.

In molti casi, se avete acquistato il vostro cagnolino da un allevamento, sarà lo stesso allevatore a fornirvi il libretto che potrà contenere i primi timbri delle vaccinazioni del cucciolo che avrete preso con voi dopo lo svezzamento dalla madre. Da quel momento in poi sarà compito vostro provvedere alla sua salute e il libretto sarà compilato dal veterinario volta dopo volta con firma e timbri. Dopo l’acquisizione del microchip, il vostro cucciolo è pronto per la registrazione all’anagrafe canina che ha un costo di circa 28 euro, da eseguire tramite un bollettino postale intestato alla ASL regionale.

Libretto delle vaccinazioni del cane: come compilarlo

Come prima cosa, nel libretto sanitario, all’inizio, bisogna inserire i dati anagrafici del vostro cane: nome, sesso, data di nascita, razza e segni particolari. Sempre nella prima parte va immesso il coder con il numero di microchip identificato da un codice a 15 cifre, che verrà posto dal veterinario con una siringa sul lato sinistro del collo o della spalla del cane. Appena il microchip viene inoculato, sarà possibile leggere il codice mediante un dispositivo ad hoc. Se abbiamo con noi un cane di razza, va inserito anche il numero emesso dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana).

Vanno, poi, inseriti i dati del proprietario del cane (nome e cognome, indirizzo, città, telefono). Nelle pagine seguenti del libretto, ci sono delle tabelle vuote, nelle quali il veterinario dovrà apporre le etichette delle vaccinazioni effettuate sul vostro cane e dove scriverà la data del prossimo richiamo, insieme ad altre eventuali annotazioni nelle ultime pagine, relative a sverminazioni, applicazione di antiparassitari, cibi consigliati, esami diagnostici, medicinali, allergie accertate, report sulle operazioni che il vostro cagnolino, proprio come noi umani si troverà ad affrontare nel corso della sua vita.

È possibile anche scaricare delle app per avere sempre con voi a portata il libretto sanitario online del vostro cane. In ogni caso, fate attenzione a non perdere il suo libretto sanitario cartaceo, soprattutto se avete una sola copia, altrimenti anche tutta la storia sanitaria del cane verrà smarrita.

Potrebbero interessarti anche