Quali sono le migliori razze di gatti domestici?

Esistono delle razze feline più inclini a vivere esclusivamente dentro casa, quali sono? Scopri in questo articolo le razze di gatti domestici tra cui scegliere
La scelta della razza è un elemento da tenere in grande considerazione quando si decidere di prendere un gatto da appartamento. Non tutti i gatti sono domestici in ugual misura e bisogna fare attente valutazioni per non avere problemi.
Sacro di Birmania
Il sacro di Birmania è un bellissimo gatto dal pelo semilungo di colore chiaro con sfumature più intense su muso, coda, orecchie. I suoi occhi sono di un blu intenso e in generale ha un aspetto elegante ed aristocratico.
Questo gatto mostra una spiccata capacità di interagire con i membri della sua famiglia. Sa essere molto affettuoso e docile anche con i bambini dai quali è attratto e incuriosito.
Se decidete di prendere un Sacro di Birmania non avrete difficoltà a inserirlo nel contesto familiare in cui sono presenti altri animali. La sua tolleranza e la sua capacità adattativa difficilmente deludono le aspettative.
Persiano
Il persiano è un gatto domestico a pelo lungo, con muso schiacciato (brachicefalo), naso piccolo e occhi grandi ed espressivi.
Richiede molta cura nella gestione del pelo che va spazzolato quotidianamente, per questo motivo è adatto a chi ha parecchio tempo da dedicargli. Come gatto domestico è perfetto! Calmo, pacato, riflessivo, il persiano è un coinquilino molto discreto che ama farsi accarezzare e spazzolare dal suo proprietario se abituato fin da piccolo.
Ragdoll
Il Ragdoll è un gatto a pelo semilungo di grandi dimensioni. Come tante altre razze domestiche il Ragdoll può soffrire di solitudine: ama stare in compagnia e crea un legame molto forte con il suo proprietario. Docile e tranquillo, ma adatto a chi passa molto tempo in casa e si può dedicare alla sua spazzolatura quotidiana.
Sphynx
Lo Sphynx è un gatto molto particolare dal momento che non presenta peli. Ha lineamenti molto spigolosi e orecchie grandi. Lo Sphynx a volte dà l’impressione di dimenticarsi di essere un gatto, mostrando atteggiamenti più simili a un cane: non si spaventa facilmente e tende a partecipare alle attività familiari con un atteggiamento allegro e pieno di vitalità. È estremamente affettuoso e bisognoso di compagnia. Teme le basse temperature, in quanto privo di pelo, ma all’interno della nostra abitazione si ambienta benissimo. È sempre buona cosa lasciargli tuttavia a disposizione delle coperte o una tana accogliente e calda in cui rifugiarsi.
Comune Europeo
Il gatto Comune Europeo è estremamente versatile sia nell’aspetto che nella capacità di adattamento, infatti se abituato fin da piccolo non avrà nessun problema a vivere esclusivamente in casa. Impensabile e folle decidere di relegare in casa un Comune Europeo abituato alla vita in libertà: frustrante per lui e per il proprietario.
Sono in generali gatti buoni e docili, ma attenzione: non sono tutti uguali. Sarà importante imparare a conoscere il nostro Comune Europeo e a relazionarsi con lui man mano che cresce, imparando a rispettare le sue abitudini e il suo temperamento. In questo modo avremo un perfetto gatto domestico e la convivenza con lui sarà felice e serena.