1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Quali sono i migliori cani da guardia

Il cane da guardia non è solo difesa, ma anche compagnia. Ecco quali sono i migliori cani da guardia che è possibile adottare come amici a quattro zampe

12-10-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Animali domestici

Avere un animale domestico rappresenta una notevole compagnia, ma diventa anche utile se si sceglie di adottare un cane da guardia, che oltre a diventare ottimi amici delle persone con cui vivono, riescono a difendere l’abitazione da eventuali intrusi.

Come scegliere il miglior cane da guardia

La scelta del miglior cane da guardia dipende da una molteplicità di fattori. Intanto è bene tener presente che per ognuno c’è un cane ideale: vi sono diverse razze disponibili sul mercato, ciò che le differenzia è il carattere, che dovrà ovviamente essere compatibile con quello del padrone. Ogni cane, del resto, ha una propria personalità ben specifica, esattamente come le persone. Importante è anche valutare l’ambiente in cui vivrà l’animale e se è un cane adatto alla compagnia dei bambini.

Chi non ha mai maturato una diretta esperienza cinofila, trova però difficoltà nello scegliere il miglior cane da guardia.

Cani da guardia: razze più diffuse

Nella scelta dei cani da guardia, le razze sono molteplici. Innanzitutto bisogna ricordare che quasi tutti discendono dai mastini, che sono perfetti per questo compito.

I migliori cani da guardia sono:

  •  Bull Mastiff
  •  Dobermann
  •  Rottweiler
  •  Dogo Argentino
  •  Rhodesian Ridgeback
  •  Pastore Tedesco
  •  Pastore del Caucaso
  •  Pitbull Terrier
  • Staffordshire Bull Terrier

Le caratteristiche delle principali razze

La scelta del proprio cane da guardia dipende dunque dalle caratteristiche del singolo animale. Ad esempio i Bull Mastiff sono grossi cani da guardia, molto abili nello scovare gli eventuali intrusi, ma anche ad inseguirli. La loro poderosa forza gli consente di avere la meglio su chiunque.
ll Dobermann è invece un cane da guardia adatto ai bambini, grazie alla sua indole pacifica e gentile. Si tratta di un animale semplice da educare, efficiente e coraggioso. E’ sempre molto attento a quello che gli accade intorno ed è molto sicuro di sé.

Anche il Rottweiler è un cane da guardia adatto ai bambini, a cui tende ad affezionarsi molto. E’ un cane obbediente e docile, nonostante un aspetto che potrebbe sembrare minaccioso. Si tratta di un cane molto sicuro di sé e in grado di mantenere il sangue freddo in ogni situazione.
Tra i migliori cani da guardia c’è il dogo argentino, caratterizzato da una grande forza ma anche da una notevole affabilità. Tra le sue caratteristiche, quella di abbaiare poco. Possiede tuttavia una predisposizione a dominare che a volte lo rende scontroso con gli altri cani.

I Rhodesian Ridgeback sono cani da guardia taglia media, che un tempo era utilizzato come cane da caccia ma che oggi è stato rivalutato con il ruolo di guardiano della famiglia, essendo tanto affettuoso con gli abitanti della casa quanto diffidente nei confronti degli estranei.
I Pastori Tedeschi sono i cani da guardia per eccellenza, per comportamento e carattere. E’ un cane molto vigile e attento, ma altrettanto docile e innocuo con i padroni. Si tratta di un animale forte e pronto a lottare laddove necessario.
Allo stesso modo, il pastore del caucaso è un cane diffidente con chi non conosce, cosa che fa di lui un pronto e attento difensore.

Il Pitbull Terrier può essere invece un cane piuttosto pericoloso, in quanto possiede un’indole piuttosto aggressiva: per questo se si sceglie tale tipo di cani da guardia, si dovrà avere la cura di fare un buon corso di addestramento cinofilo. Infine gli Stafford Bull Terrier sono cani molto energici, ottimi nella lotta laddove si trovano di fronte un avversario. Dunque sono cani da guardia davvero bravi nel loro ruolo.

Potrebbero interessarti anche