Pulire gli occhi del gatto, perché farlo e come

Prendersi cura degli occhi del proprio gatto è importante per prevenire patologie e infezioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo su PG...

Toelettatura

Gli occhi del gatto sono estremamente delicati e spesso vengono colpiti da infezioni e problematiche che possono causare disagio e fastidio all’animale. Capita molto frequentemente di vedere cuccioli di gatto con pochi giorni di vita con occhi incrostati, socchiusi e che spurgano, questo a causa di infezioni virali che li colpiscono e che molto facilmente vengono trasmesse ai fratellini conviventi. Se sottovalutate, queste condizioni, possono causare seri danni all’occhio e portare alla perdita della vista. È fondamentale recarsi da medico veterinario che ci aiuterà a capire con che frequenza pulire gli occhi e come risolvere il problema.

Per quale motivo gli occhi del gatto lacrimano e spurgano?

Tanti sono i motivi per cui aumenta la secrezione oculare. 

Come pulire gli occhi del gatto?

Per prima cosa va detto che per pulire gli occhi del vostro gatto domesticova utilizzata solo ed esclusivamente soluzione fisiologica sterile. Evitare acqua borica, acqua del rubinetto, acqua ossigenata o soluzioni che potrebbero essere troppo aggressive. Sono ammessi gli impacchi alla camomilla per lenire occhi leggermente arrossati, ma che non presentano problemi particolari.

Vediamo come procedere:

Se le secrezioni sono particolarmente abbondanti e dense si può procedere, sotto consiglio veterinario, a dei veri e propri lavaggi congiuntivali. Con una siringa senz’ago si può lavare letteralmente l’occhio e il sacco congiuntivale con la fisiologica sterile, e quindi utilizzare una garza asciutta per rimuovere gli ultimi residui.