Piodermite canina: i trucchi per prevenirla e curarla

La piodermite può compromettere la salute del tuo cane: ecco come riconoscerla e diagnosticarla, ma soprattutto come curare il tuo cane quando si presenta
La piodermite nel canina è un’infezione della pelle molto comune. Nello specifico è un disturbo causato da uno stafilococco che scatenandosi va a generare delle chiazze sulla pelle che a lungo andare possono dare non pochi fastidi al vostro amico a quattro zampe.
La causa primaria della piodermite canina va imputata, oltre che dallo stafilococco, anche ad allergie e intolleranze alimentari o ancora da predisposizioni genetiche.
La piodermite canina tuttavia, è una malattia difficile sia da diagnosticare, sia da trattare, pertanto una volta riconosciuta va trattata con la dovuta attenzione.
Se vuoi saperne di più, scopriamo insieme nel dettaglio come possiamo prevenire e curare la piodermite canina.
Piodermite canina: le cause e i sintomi
La pelle nei cani, così come per noi uomini, è il primo filtro che protegge il nostro corpo dai pericoli provenienti dall’ambiente esterno. È infatti una potente barriera attivata dalle cellule che ci tiene al riparo da virus e batteri grazie anche al sistema immunitario che si interfaccia con tutto l’organismo.
Ciò nonostante, la pelle è anche il primo organo che risente in modo importante laddove possano verificarsi: squilibri alimentari (molti cercano di far diventare il cane vegano), patologie primarie o ancora terapie farmacologiche sbagliate senza il giusto supporto di vitamine specifiche.
Esternamente, la piodermite si presenta con lo scatenarsi di chiazze pustolose di colore rosaceo in particolare nella zona della bocca, o ancora nelle orecchie o sulla fronte. La sensazione che prova il cane è un frequente bisogno di leccarsi la pelle o ancora di grattarsi con la conseguenza che la piodermite peggiora progressivamente.
Vi sono poi delle razze o ancora dei cani più predisposti rispetto ad altri a sviluppare la piodermite. Le razze di cani grandi, come il golden retriever e tutte quelle che presentano un pelo delicato, hanno buona predisposizione a contrarre la piodermite, senza contare il fatto che, se il cane ha già contratto in precedenza un’infezione derivata dai funghi o ancora è affetto da una malattia endocrina, le possibilità potrebbero aumentare ancora.
Piodermite canina: la cura e la prevenzione
La piodermite, non è una patologia semplice da trattare, sia nella cura che nella prevenzione, questo perché se non è trattata correttamente è soggetta a fastidiose recidive che possono complicare di molto la vita del tuo cane.
Il modo migliore per eliminare alla fonte la piodermite canina è quello di eseguire una biopsia sul tuo cane andando a rilevare la causa primaria, questo per somministrargli la cura migliore che andrà ad eliminare in modo efficace la piodermite. In questi casi il veterinario vi potrà prescrivere degli antibiotici o ancora dei farmaci che contengono cortisone, valutando sempre di volta in volta il fattore scatenante di questa patologia.
Dietro allo scatenarsi della piodermite, può però anche esserci una situazione di malessere causata da disordini alimentari o da allergie non ancora diagnosticate. Ecco dunque che una dieta bilanciata, magari pianificata assieme al vostro veterinario di fiducia, potrà essere un vero toccasana per il vostro amico a quattro zampe.
Piodermite canina: affidati sempre e comunque al tuo veterinario di fiducia
La complessità della piodermite canina necessita di essere trattata con i sistemi adeguati. Evita dunque le diagnosi fai da te e rivolgiti sempre e comunque al tuo veterinario di fiducia.
Pagine Gialle ti permette di trovare ogni giorno i migliori veterinari più vicinzi a te. Leggi le soluzioni, fatti guidare dalle nostre indicazioni stradali e trova fin da subito la soluzione più adatta a te.