1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Perché i gatti fanno le fusa

Le fusa non sono sempre espressione di senso di benessere e soddisfazione, ma possono nascondere malessere e richieste: scopriamo il significato

16-10-2023

Animali domestici

Sentire un gatto fare le fusa è estremamente piacevole e spesso, questa manifestazione, viene interpretata come un segnale di estremo benessere. Può essere una valida spiegazione, ma ci sono anche altre motivazioni che portano i gatti a rilasciare vibrazioni, rumori e a comportarsi in un determinato modo e, in alcuni casi, rappresentano un vero e proprio campanello d’allarme. Chiedersi perché i gatti fanno le fusa è un rito di passaggio per ogni padrone che ha intenzione di comprendere fino in fondo il proprio amico a quattro zampe, prendersene cura e offrirgli tutto ciò di cui ha bisogno.

Fusa, cosa sono, come riconoscerle e come fanno i gatti a farle

Shutterstock

Le fusa sono una manifestazione del gatto estremamente riconoscibile, seppur difficile da spiegare. Si tratta di una specie di brontolio che il gatto può riprodurre per molto tempo, un suono gutturale piacevole e delicato. Quando i gatti sono ancora dei cuccioli lo emettono durante l’allattamento, sia a bocca chiusa sia mentre mangiano, per indicare alla madre che tutto sta procedendo per il meglio. A sua volta, mamma gatta le riproduce per tranquillizzare i suoi piccoli.

Il suono delle fusa viene prodotto grazie all’inspirazione e all’espirazione e attraverso il coinvolgimento di diversi muscoli della laringe, ma è ancora difficile stabilire esattamente come vengono prodotte poiché la loro natura è ancora oggetto di studio e di discussione. Ogni gatto produce delle fusa differenti, più forti o più delicate e sono quasi sempre assenti nei mici che soffrono di paralisi laringea.

Le fusa sono un’espressione tipica dei gatti e dei piccoli felini, come la lince e il puma. I grossi felini, come le tigri, i leoni, i giaguari e i ghepardi, non sono in grado di farle. Tuttavia, i cuccioli di queste specie possono emettere delle vibrazioni che possono apparire simili e che hanno un significato analogo alle fusa del gatto.

Si tratta di un modo di comunicare, poiché fanno parte del linguaggio del gatto. Per questo motivo è necessario sapere quali sono tutti i motivi che portano un gatto a fare le fusa.

Quando e perché il gatto fa le fusa

Ogni gatto ha le proprie caratteristiche e se alcuni sono soliti fare spesso le fusa, altri potrebbero essere più restii. In generale, iniziano a farle fin dalla nascita e, salvo problemi di salute che le impediscono, continuano a farle per tutta la vita. Sono in parte istintive e in parte volontarie.

Le fusa potrebbero essere un segno d’affetto, un modo per comunicare con l’essere umano e dimostrargli affetto e felicità. In tal caso il gatto si dimostra sempre felice e rilassato e potrebbe tendere a mordere, senza provocare dolore, il suo interlocutore. È un comportamento che proviene dalla fase di allattamento e che alcuni mici potrebbero riprodurre anche in età adulta.

Potrebbero rappresentare una richiesta. Alcuni gatti fanno le fusa quando hanno fame e le combinano con dei miagolii.

Non solo significati positivi, le fusa potrebbero essere un campanello d’allarme e un modo, per il gatto, di comunicare un malessere e uno stato di disagio. Vengono prodotte dal micio per rilassarsi e per combattere lo stress, il dolore e la paura: sono una forma di auto-rassicurazione. Molti gatti le fanno, ad esempio, quando sono feriti o quando vengono messi in un trasportino e spostati dal loro ambiente.

I benefici delle fusa

Shutterstock

Le fusa possono avere un potere benefico sia sui gatti che sull’uomo. Se sui mici hanno una sorta di potere curativo, che li porta ad emetterli quando si sentano a disagio o per provare a ridurre il dolore, alcuni studi hanno notato degli effetti positivi anche sui padroni.

Innanzitutto, il rumore delle fusa del proprio micio aiuta a ridurre lo stress. Il suono e le vibrazioni continue di un gatto soddisfatto riescono a calmare le persone e a diminuire le sensazioni di ansia e di tensione. Sono in grado di rilassare i nervi.

Il potere calmante delle fusa ha conseguenze positive anche sul cuore, poiché sono in grado di regolarizzare i battiti, e sulla pressione sanguigna. I padroni di gatti che sono soliti emettere le fusa riescono più facilmente a mantenere la pressione nei valori normali. Avere un micio al proprio fianco è un buon aiuto per i soggetti ipertesi.

Le fusa vengono emesse in un intervallo di 20-140 Hz e questo ha un effetto terapeutico. Queste frequenze sono in grado di ridurre le infezioni, uccidere alcuni tipi di batteri, velocizzare la saldatura delle ossa in caso di traumi, facilitare la rigenerazione della pelle.

Un gatto sano, soddisfatto e felice, quindi, è un gatto che sa rendere più sereno il proprio padrone e l’intero nucleo familiare. Per stimolare le fusa occorre offrirgli tutto ciò di cui ha bisogno, compre l’affetto e le coccole.

Vuoi acquistare accessori e cibo per il tuo gatto? Rivolgiti ai negozi di animali che vendono prodotti di qualità. Puoi trovare quello più vicino a te consultando PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche