Origini e caratteristiche del Gatto Himalayano

Stai pensando di acquistare un gatto himalayano? Ecco tutte le caratteristiche e informazioni necessarie per prendersene cura al meglio
Il gatto Himalayano è una deliziosa e “batuffolosa” razza creata dall’uomo, nata incrociando un gatto persiano e un siamese, per portare un tocco di colore e gli occhi di un blu brillante al primo.
Docili e coccoloni dal temperamento giocoso, adorano la compagnia dei padroni e sono perfetti anche come animale da compagnia per i più piccoli.
In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere su di lui.
Origini del gatto Himalayano
La storia dell’Himalayano comincia negli anni ’20 e ’30 quando il genetista Tjbbes isolò il gene del “colourpoint”, cercando di creare un gatto con il fisico di un persiano e i toni di colore di un siamese.
La razza vera e propria nasce nel 1950 grazie all’allevatrice Virginia Cobb e al ricercatore della Harvard Medical School Clyde Keeler, che riuscirono a svilupparono gatti a pelo lungo con i caratteristici colorpoint del siamese.
Il primo gattino Himalayano fu chiamato Newton’s Debutante.
Riconosciuta come vera e propria razza nel 1957 dalla Cat Fanciers Association, che nel 1984 però ha deciso di riclassificarlo come una varietà di colore del Persiano.
Caratteristiche del persiano himalayano
Di taglia media a grande, il gatto himalayano può pesare dai 3 ai 5 kg.
Un felino davvero splendido che si caratterizza per un pelo soffice, luminoso e lungo, tra i più lunghi delle razze di gatti. Ha piccole orecchie arrotondate e brillanti occhi blu, grandi e tondi, su di un muso schiacciato tipico del persiano, con cui condivide anche l’espressione dolce e le linee morbide e rotonde. Possiede un fisico muscoloso, zampone grandi e solide, una coda grossa, corta ma proporzionata. Adorabili i ciuffetti di pelo che escono dalle orecchie e spuntano tra le zampe.
Gatto himalayano carattere
Come il persiano, il gatto himalayano è molto tranquillo, dolce ed estremamente intelligente; come il siamese è piuttosto loquace e probabilmente si divertirà a parlare con voi. Preferiscono gli ambienti tranquilli con poche persone, fanno amicizia facilmente e, grazie alla loro natura affettuosa e giocherellona, possono essere degli ottimi compagni per i bambini.
Non è il tipo di gatto cui piace saltare in alto sul frigo o arrampicarsi sulle tende, ama stare in basso o accoccolato sul divano.
Alimentazione
Il gatto himalayano tende a prendere peso, meglio tenerli sotto controllo senza riempirgli la ciotola, prediligendo una dieta ricca di fibre e proteine. Puoi scegliere alimenti in scatola o croccantini di qualità e, se vuoi optare per un’alimentazione casalinga, puoi fornirgli pasti con carne o pesce, mischiato con riso.
Cura
Un “Himmie” necessita di una toelettatura quotidiana. Il suo lungo e lucido pelo dev’essere spazzolato ogni giorno per rimane pulito e senza nodi, anche per evitare che il gatto ingerisca troppo pelo creando i fastidiosi boli. Possono presentare una lacrimazione eccessiva, pulisci sempre le macchie che si formano agli angoli degli occhi.
Gatto himalayano allevamento e prezzo
Un gatto himalayano ha un costo che varia dai 350 € ai 900 €. Per quanto riguarda l’allevamento le cucciolate non sono particolarmente numerose e gli allevamenti in Italia sono pochi. Se volete allevarli dovrete fare attenzione al parto, i cuccioli hanno una testa piuttosto grande e spesso c’è bisogno di un cesareo.