1. Home
  2. Animali
  3. Toelettatura

Massaggi per cani: come prenderti cura del tuo Fido

I massaggi per cani fanno molto bene al fisico e all'umore degli amici a quattro zampe, per questo ogni padrone dovrebbe imparare a farli: ecco alcuni consigli

04-03-2019

Toelettatura

Chi non vorrebbe un bel massaggio rilassante? Anche i nostri amici a quattro zampe, alzerebbero la mano o meglio, la zampa, perché i benefici dei massaggi per cani sono molto importanti non solo per il fisico, ma anche per l’umore. Ogni buon padrone dovrebbe imparare a farli, specialmente se ha un cane che soffre di artrite, oppure se inizia a invecchiare. Ci sono anche alcuni massaggi però che servono semplicemente a rilassare e tranquillizzare gli amici pelosi, anche in giovane età.

Ecco quindi tutto quello che devi sapere sui massaggi per cani.

I benefici dei massaggi per i cani

I cani sono animali sociali, amano quindi la compagnia, in particolare quella del padrone a cui sono più affezionati. Hanno bisogno di frequente contatto fisico e per questo, il loro umore riscontra dei notevoli benefici quando si effettuano dei massaggi. Non solo a livello mentale, ma anche fisico, manipolare l’amico a quattro zampe apporta un generale senso di benessere:

  • migliora la circolazione;
  • riduce lo stress e l’ansia;
  • permette di controllare lo stato di salute del cane, se prova dolori o se presenta protuberanze sospette;
  • rafforza il rapporto e il legame tra cane e padrone.

A questo punto la domanda che sorge spontanea è: “Che tipo di massaggio posso fare al mio cane?”. Dipende ovviamente dal suo stato di salute e dalla sua età, ad esempio il massaggio per un cane anziano, può essere diverso dal massaggio per cani con artrite.

Che tipo di massaggio serve ai cani?

Generalmente si deve iniziare con un massaggio alla pancia del cane, che è in tantissimi esemplari, uno dei punti più sensibili e dove amano essere toccati per rilassarsi. In questo modo si può iniziare a far rilassare il nostro amico peloso che arriverà a sdraiarsi sul pavimento. Ovviamente se le zone sensibili sono altre, si dovrà partire da quelle. In seguito si procede con il collo, in modo molto delicato con le punte delle dita si effettuano movimenti circolari ripetuti. Si scende alle spalle sempre con movimenti circolari e delicati, in modo graduale e senza andare troppo velocemente, perché potrebbe spaventarsi.

Si prosegue con un massaggio alle zampe del cane e al petto: alcuni non amano farsi toccare le zampe, specialmente i polpastrelli che sono estremamente sensibili. In questo caso si procede lentamente sia con il petto che con le zampe, massaggiando dall’alto verso il basso. Il massaggio alla schiena per il cane è un vero toccasana: si possono far scorrere le dita verso l’alto su e giù per la schiena, fino ad arrivare alle zampe posteriori, proprio come si fa quando lo si pettina con la giusta spazzola, ricordandosi sempre di evitare di procedere contropelo.

Infine, sono numerosi i padroni che affermano che il proprio cane ama il massaggio alla testa: come dargli torto! Se si effettuano dei movimenti delicati sulla fronte e sul retro della nuca, il tuo amico a quattro zampe non potrà che esserne molto felice. E soprattutto se stai cercando di educare il tuo cucciolo, il massaggio alla testa sarà un modo rapido per farlo rilassare e addormentare dopo un’intensa giornata di movimento.

Saper effettuare i massaggi per cani è decisamente importante, ecco perché sempre più padroni hanno deciso di imparare a rendere i loro migliori amici, più sereni e in forma.

Potrebbero interessarti anche