1. Home
  2. Animali
  3. Animali domestici

Maialino domestico: tutte le informazioni utili per adottarne uno

Il maialino domestico è il nuovo animale da compagnia preferito da star e celebrities come George Clooney e Ariana Grande. Ecco tutto quello che devi sapere per adottarne uno anche tu

20-11-2018

Animali domestici

Mansueto, affettuoso e decisamente irresistibile: il maialino domestico è un concentrato di dolcezza, ed è sempre più scelto fra i vip e le star del momento come vero e proprio “porcellino domestico”. Al contrario dei loro cugini più celebri e diffusi in tutto il mondo, i maialini nani domestici rimangono in formato petit per tutta la vita e rappresentano a tutti gli effetti una new entry nel campo degli animaletti da tenere in casa, insieme ai più classici cani da appartamento e ai gatti domestici.

Analizziamo come gestire un maialino da compagnia, i suoi prezzi, i vantaggi e gli svantaggi legati alla condivisione degli spazi con un maialino da appartamento.

Un animale status symbol: la scelta delle star

C’è chi si accontenta di un gatto o di un cane da appartamento e chi cerca fedeli amici più particolari. Se un canarino giallo o un criceto russo non ti sembrano abbastanza, puoi scegliere un maialino domestico come animaletto da compagnia. Questa vera e propria febbre da “maialini piccoli” è diventata celebre grazie a vip della musica, del cinema e della televisione. Una delle prime ad adottare questo piccolo batuffolo rosa è stata la cantante Ariana Grande che su Instagram ha mostrato alcuni video del suo Breathin, maialino vietnamita dal manto pezzato. Persino l’affascinante George Clooney non è rimasto indifferente al fascino del maialino nano: Max – questo il nome – è rimasto al suo fianco per ben 18 anni.

Mantenere un maialino domestico richiede cure particolari?

Tutti siamo in grado di gestire un cane o un gattino, ma per quanto riguarda il maialino domestico è bene adottare preventivamente alcune accortezze. Prima di tutto, qualora vi stiate chiedendo quanto cresce il maialino nano, sappiate che tutto dipende dalla razza. Infatti non esiste un’unica razza di maialini nani, ma tante specie diverse più o meno diffuse. Il più richiesto è sicuramente il maiale vietnamita, che può arrivare a pesare anche 30 kg. Questo è un dato fondamentale da tenere a mente prima di adottarne uno, soprattutto qualora viviate in appartamento. I maialini sono onnivori, e la loro dieta deve necessariamente essere articolata e varia: affidandosi a un veterinario esperto, si avrà modo di integrarla con eventuali integratori e vitamine come quelle per cani e gatti, al fine di evitare deficit alimentari.

Le abitudini del maialino nano

Proprio come i suoi cugini domestici più diffusi, anche il maialino nano impara presto a fare i suoi bisogni in una lettiera o fuori casa. È quindi fondamentale prevedere almeno un paio di uscite giornaliere, non solo per far “sgranchire le zampe” a questo concentrato di dolcezza, ma anche per vivacizzare la sua routine quotidiana. Ricordate che il maialino è davvero intelligente, molto più di un semplice cane o un comune gatto, ed è quindi più soggetto a cambi d’umore, episodi malinconici e depressione. Una buona abitudine è quella di giocare con il proprio maialino domestico almeno mezz’ora al giorno.

Quanto costa questo nuovo animale da compagnia?

I maialini nani hanno un prezzo che si aggira fra i 50€ e i 100€, e possono essere adottati presso allevamenti specializzati anche in Italia. Prima di poter essere adottato, il maialino domestico deve aver compiuto almeno sei settimane di vita ed è necessario procedere con tutte le vaccinazioni previste per legge, oltre alla dovuta sterilizzazione o castrazione. In generale, l’iter medico deve essere seguito da un veterinario esperto di questi piccoli animali.

Potrebbero interessarti anche