Tutte le razze di cani di taglia grande per chi ha un giardino

I cani di taglia grande sono forti e docili, perfetti per chi vive in campagna: ecco le razze più amate anche da chi ha dei bambini

Animali domestici

Essere padroni di cani di taglia grande, anche da guardia, significa instaurare un rapporto meraviglioso con il proprio amico a quattro zampe e vivere incredibili avventure all’aria aperta. I cani grandi però sono anche un impegno, sia in termini di mantenimento, che di prezzo di acquisto, per questo è importante valutare bene tutte le loro caratteristiche, prima di acquistarne o adottarne uno.

Le caratteristiche e le razze di cani di taglia grande

I cani di grossa taglia amano solitamente le attività all’aria aperta: alcune razze sono utilizzate per la caccia, altre per la difesa personale, mentre alcune sono più idonee a svolgere veri e propri lavori a supporto dell’uomo, come il salvataggio in mare. Ciascuno ha le proprie caratteristiche, ma è importante partire da alcuni elementi che li accomunano.

Prima di tutto è importante sapere che i cani di razza grande si suddividono in maxi, dai 26 ai 44 kg, e in giganti, oltre i 45 kg. Solitamente i cani grandi sono forti, anche se amano il proprio padrone e le coccole, e hanno bisogno di svolgere regolare attività fisica.

Razze di cani grandi: maxi

Le razze classificate come maxi comprendono i principali cani da compagnia, anche per chi ha dei bambini, come:

Si tratta di cani perfetti anche per le famiglie con bambini piccoli: sono capaci di proteggere il proprio territorio, ma anche di essere giocosi e affettuosi con tutti i membri della famiglia, bambini compresi.

I prezzi di questi tipi di cani variano in base alla razza, alla presenza del pedigree e alla genealogia. I Labrador ad esempio hanno un prezzo che oscilla dai 500 ai 1200 euro, i Pastori Tedeschi invece hanno un prezzo di circa 700 euro, i Boxer partono dai 500 euro e arrivano fino a 900.

La spesa iniziale può essere consistente se si acquista in un allevamento e si richiede anche il pedigree, ma non si devono sottovalutare nemmeno le spese successive, come le vaccinazioni, i prodotti per la cura del cane e del suo pelo con una toelettatura professionale periodica, oltre al cibo e una cuccia di dimensioni adatte.

Razzi di cani grandi: i giganti

Dopo i maxi, ci sono i giganti e si tratta di razze come:

Sono cani che superano i 45 kg di peso e arrivano fino a 70-80 kg. In particolare il Levriero Irlandese è considerato il cane più grande del mondo e può superare il metro di altezza al garrese.

Generalmente, i cani di taglia gigante sono molto affettuosi, oltre che forti ed eleganti. Purtroppo però hanno un’aspettativa di vita più bassa rispetto ai cani di taglia piccola e media perfetti per chi vive in appartamento, spesso infatti incorrono in problemi di salute.

Il prezzo anche in questo caso varia in base alla razza, ma si aggira tra i 1000 e i 2000 euro. Il Cane Corso invece ha un prezzo inferiore ai 1000 euro.

I cani di taglia grande portano gioia all’interno della famiglia, ma prima di adottarne uno è importante capire se si è in grado di rispondere a tutte le sue esigenze, per renderlo davvero felice.