La Quaglia Sarda a Villagrande Strisaili: uova fresche

La Quaglia Sarda di Villagrande Strisaili: allevamento in biosicurezza per la produzione e la vendita di prodotti avicoli altamente genuini e saporiti
La Quaglia Sarda ha sede a Villagrande Strisaili, si occupa di allevamento e vendita di prodotti avicoli. L’azienda ha origine nel 1998 e alla base di questo business c’è la collaborazione dei fondatori Marcello Loi, Pierpaolo Loi, Giuanluigi Usai e Mario Angelo Usai.
L’attenzione per la sostenibilità ambientale è una delle tematiche più importanti, nell’ottica di uno sviluppo virtuoso a livello economico ed etico. Gli allevamenti appartengono a una filiera ottimizzata dal punto di vista della biosicurezza, senza ricorrere a medicinali che ne pregiudicano la qualità. In ogni fase del processo viene assicurata la massima igiene, con controlli rigorosi che vanno ben oltre le verifiche imposte dalle normative, con lo scopo primario di dare alla clientela la certezza dell’eccellenza.
Per cogliere appieno gli obiettivi di efficientamento, l’attività ricorre all’impiego di impianti fotovoltaici per l’autonomia energetica.
Fin dall’inizio, l’impresa si è dedicata ad allevare e vendere quaglie e prodotti derivati come le uova, rivolgendosi al mercato dell’intera Sardegna, coniugando l’efficienza al benessere di tutti gli uccelli.
La tracciabilità delle uova permette di distinguersi per genuinità e sapori, con carni di ottimo livello, uova da consumo nonché uova da incubazione.
Prodotti per il consumo alimentare
Il catalogo dell’azienda La Quaglia Sarda di Nuoro comprende uova estremamente saporite e uccelli con una carne davvero prelibata. I prodotti avicoli vengono selezionati accuratamente, inserendoli poi in confezioni diverse in relazione alla tipologia. La ditta offre alla clientela prodotti semipronti e pronti, dando al consumatore le migliori garanzie.
Le uova di quaglia, con il caratteristico guscio bianco macchiato, sono perfette per impreziosire insalate fredde, antipasti squisiti o per un piatto unico. Con le uova si possono anche preparare ottime tartine da servire per un buffet o per un banchetto in abbinamento a una degustazione di altri stuzzichini.
L’attività si offre inoltre per la fornitura di uova confezionate sottaceto che hanno molti principi nutritivi, associando dunque la freschezza alla delizia.
L’allevamento è l’interlocutore ideale per tutti coloro che hanno bisogno di quaglie da preparare al barbecue, arrosto, fritte in padella o cotte. Le carni bianche trovano largo impiego in cucina poiché si dimostrano particolarmente leggere e digeribili.
Le quaglie eviscerate sono disponibili in assortimenti che possono andare da un minimo di 4 pezzi a un massimo di 18 pezzi, con un confezionamento attento a ogni dettaglio per preservarne le caratteristiche.
Dall’allevamento alla tavola
Lo staff interno è qualificato e preparato per controllare ogni step della produzione. L’allevamento inizia il ciclo produttivo con la selezione delle uova, a cui segue poi la fase dell’incubazione e, successivamente, la schiusa. Si termina poi la lavorazione con le operazioni di confezionamento nel reparto dedicato dello stabilimento.
Alcuni capi, ovviamente, non vengono sottoposti a macellazione ma sono destinati alla produzione di uova e alla riproduzione. Complessivamente la superficie dell’allevamento copre 2000 metri quadrati ed è controllato igienicamente in modo impeccabile; tutti gli uccelli sono seguiti accuratamente dalla nascita fino al termine del ciclo.
La fitta rete di fornitori e partner commerciali consente di portare in tavola prodotti altamente genuini. La freschezza delle quaglie e delle uova è un fattore determinante per il successo dell’azienda, perciò vengono scelti mangimi sicuri, tecnologie innovative per la produzione e sistemi di distribuzione efficienti.
Vuoi conoscere i prezzi dei prodotti, hai bisogno di ulteriori informazioni sulle carni, sulle uova di quaglia e sui servizi di fornitura? Contatta subito La Quaglia Sarda di Villagrande Strisaili a Nuoro per effettuare un ordine o per saperne di più.