1. Home
  2. Animali
  3. Alimenti e accessori

La giusta alimentazione per il tuo coniglio

Ecco l’alimentazione perfetta per il tuo coniglio. Scopri cosa deve mangiare ed in quali quantità, in base all’età e allo sviluppo

25-09-2018 (Ultimo aggiornamento 01-10-2018)

Alimenti e accessori

Alimentazione del coniglio: come nutrirlo correttamente

L’alimentazione del coniglio, come altri aspetti relativi al suo benessere, va particolarmente curata, evitando di essere superficiali, poiché è anche uno dei migliori modi per prevenire le principali malattie dei conigli. Nell’immaginario collettivo, infatti, i conigli mangiano solo le carote. Ma non mangiano solo queste!

Come l’uomo, anche a questo piccolo e peloso animale domestico deve avere una dieta sana ed equilibrata, sia che si tratti di un coniglio nano di due mesi, oppure di un adulto ariete o un testa di leone: a tutte le razze e a tutte l’età bisogna offrire cibo fresco e di qualità, nelle giuste quantità.

Scopri qual è l’alimentazione migliore e più consigliata dai veterinari e le dosi esatte per un coniglio cucciolo e uno adulto.

L’alimentazione ideale per il tuo coniglio: cosa deve mangiare

Il coniglio è un animale strettamente erbivoro. Dalla sua ciotolina, in particolare, non devono mai mancare i seguenti ingredienti: fieno (o pellet), avena, frutta e verdura. Inoltre i conigli amano le mele e i ramicelli dei meli, oltre ad essere dei grandi sgranocchiatori di carote, foglie verdi e altri ortaggi da radice.
Grazie alla masticazione di questi alimenti, in particolare del fieno, il coniglio consuma i denti (i quali sono a crescita continua), prevenendo così problemi di masticazione e malocclusioni dentali.

È importante, comunque, che questi cibi siano freschi, puliti e croccanti, nonché a disposizione tutto il giorno nella ciotolina. Sarebbe da evitare dare un’ alimentazione al proprio coniglio che sia composta da un misto di mangimi essicati: si rischierebbe di non dare il giusto apporto calorico all’animale e potrebbe rivelarsi dannoso per il suo benessere fisico.
Per quanto riguarda la quantità di cibo giornaliera, essa varia in base allo sviluppo e all’età del coniglio.

Vediamo di seguito quanto deve mangiare un coniglio nano, ad esempio, di 2 mesi, e un coniglio nano adulto.

Alimentazione di un coniglio nano di 2 mesi ed uno adulto: ecco le quantità

Se hai un coniglio nano di 2 mesi puoi già iniziare a lasciargli fieno a volontà. In questo periodo, in cui ha terminato la fase di allattamento, ha infatti bisogno di molta energia e di una buona quantità di calcio che il pellet gli può fornire. Molto consigliati per il cucciolo sono, inoltre, frutta e verdura meglio se di agricoltura biologica, in particolare sedano e finocchi. Fai attenzione a dolci e zuccheri raffinati perché potrebbero infastidire il suo giovane e delicato stomaco.

Una volta superati i 6 mesi di vita, la quantità di fieno deve essere ridotta e quella di verdura deve essere pari al 10% del peso, divisa per due volte al giorno, una alla mattina ed una alla sera.
Dagli 8 mesi è consigliabile dare al coniglio nano ariete o testa di leone e altre razze di conigli, soltanto due manciate di pellet al giorno. Potrai in compenso dargli più verdura, ma evita il cibo industriale.

Rispetta, comunque, la seguente proporzione: 25 g di pellet per chilo di peso. Una volta superato l’anno di età puoi dare al tuo coniglio dai 50 g agli 80 g di fieno al giorno, unitamente alla verdura ed alla frutta, che non devono superare il 5% del suo peso.
Dopo i 6 anni puoi dare al tuo coniglio fino a 170 g di pellet al giorno: esso deve essere sempre abbondante e fresco. Come per tutti gli animali e anche per il cane, la dieta dev’essere sempre sana ed equilibrata per permettere uno stile di vita sano e virtuoso.

Potrebbero interessarti anche