I consigli per scegliere il miglior profumo per il vostro cane

Il profumo per cani è un piacevole finish della toelettatura e del bagnetto del proprio animale domestico. Ecco tutto quello che c’è da sapere su...

Alimenti e accessori

È opportuno o no applicare del profumo per cani dopo il bagnetto e la toelettatura del vostro animale? E, nel caso, qual è la fragranza migliore da scegliere in base all’età, alla razza, alla taglia? I quesiti per i proprietari sono molteplici, così come le diverse scuole di pensiero: meglio applicare il profumo dopo la toelettatura, dopo il bagno o affidarsi a un esperto? E come si sceglie il prodotto migliore?

Fragranze per cani

I profumi per cani hanno fragranze molto piacevoli, che all’olfatto ricordano quelle umane. Eppure la composizione dei flaconi non ha nulla a che vedere con quelle dei prodotti destinati ai proprietari. Si tratta di profumi specifici, con sostanze adatte al pelo e all’epidermide del cane e che evitano lo scatenarsi di possibili reazioni allergiche, regalandogli l’effetto di una spa canina senza controindicazioni.

La fragranza va scelta in base al gusto (ma anche a quello del cane: saprete capire se è un prodotto che il vostro amico gradisce o meno!), ma generalmente si tratta di lozioni fruttate o al profumo di piante e fiori.

Si può anche optare per shampoo profumati (che non alterino il PH dell’animale) che, insieme a detergere e purificare, conferiscano al vostro cane un odore gradevole. Oppure ancora potete utilizzare flaconi di deodorante spray da vaporizzare sul pelo del vostro animale.

I profumi più gettonati generalmente sono:

Dove acquistare i profumi per cani

Dove si acquista un profumo per il vostro cane? Generalmente potete affidarvi ai negozi con tutto l’occorrente per animali, i grandi store che vendono cibo, giocattoli, prodotti per la pulizia, detergenti, igienizzanti e anche lozioni. Altrimenti anche online, tra tutti i portali di e-commerce destinati al mondo degli animali domestici, avete una grande scelta e potete destreggiarvi tra diverse varianti.

In alternativa si può portare il vostro cane a farsi sottoporre alla toelettatura e sarà il professionista a occuparsi, dopo essersi accordato con il proprietario, della profumazione dell’animale dopo lo sfoltimento del pelo e il lavaggio con i prodotti specifici.

Il profumo per cani fa male?

Nessuno può sapere con certezza la reazione che avrà un cane a questo o un altro profumo. Per agire in piena sicurezza e nella tutela del vostro amico a quattro zampe, dopo la toelettatura ed eventuale pettinatura è fondamentale utilizzare solo prodotti specifici per cani, come salviettine o spray profumati.

Le profumazioni troppo aggressive rischiano di alterare il PH dell’animale. Anche i bagni troppo frequenti sono controindicati. Per evitare che il cane assuma un cattivo odore, bisogna, più che munirsi di una profumazione, migliorare l’igiene in loco, spazzolando i denti e le gengive (per prevenire l’alitosi), controllando lo stato di pulizia delle orecchie e delle zone intime.

Profumo fai da te

Per chi ama i prodotti completamente naturali e il fai da te, un ottimo profumo per cani può essere confezionato anche in casa, utilizzando un miscuglio di ingredienti come la vaniglia e gli oli essenziali quali la lavanda o il tea tree oil, da sciogliere in una soluzione di acqua tiepida.

Un altro tipo di fragranza può essere realizzato con glicerina, limone, menta e aceto di mele, oppure con acqua distillata e bucce di agrumi, che permetteranno al pelo del vostro cane di avere una profumazione gradevole e senza nessun additivo chimico.

Gli errori da evitare

Avere un cane pulito e profumato piace a tutti, ma ci sono alcuni errori, durante la toelettatura, da non commettere assolutamente.

  1. Non utilizzare mai sul cane un profumo umano: essendo due tipi di epidermide differente, potrebbe provocare dermatiti o allergie;
  2. Se si fa il bagnetto in casa, non applicare spray, shampoo o profumi prima di aver bagnato completamente il cane con acqua tiepida;
  3. Attenzione a non spruzzare mai lozioni o profumi vicino alla bocca, agli occhi, alle orecchie;
  4. Il profumo non andrebbe mai utilizzato per coprire cattivi odori: quelli si eliminano con un bagno accurato e una perfetta asciugatura;
  5. Non tralasciare mai l’igiene: per avere un cane che profuma, la prima cosa che bisogna fare è disinfettare i luoghi in cui trascorre il suo tempo, a partire dalla cuccia e da eventuali cuscini, coperte, giochi, ecc.;
  6. Se l’odore del cane peggiora con il profumo, il responsabile potrebbe essere il profumo stesso, che mischiato al pelo dell’animale dà quell’effetto

Che stiate cercando un profumo per cani cuccioli o per adulti, ricordatevi sempre di agire nel pieno rispetto dell’animale. Non è un giocattolo, ma un essere vivente con le proprie esigenze.