Gravidanza di un cane: i segreti per affrontarla al meglio

Il vostro cane ha una gravidanza? ecco i consigli e i segreti per affrontare questo momento con il vostra amica a 4 zampe
La gravidanza di un cane è un momento di grande gioia, ma allo stesso tempo un periodo molto impegnativo che coinvolgerà totalmente sia te che la tua amica a 4 zampe. Ma cosa comporta esattamente una gravidanza canina? Quanto dura? E soprattutto come affrontarla al meglio?
In questo approfondimento ti spieghiamo in pochi e semplici passi come avviene la gravidanza di un cane, per guidarti al meglio durante questo momento fondamentale della vita di ogni cane. Sei curioso di saperne di più: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Quante volte un cane può rimanere incinta?
Diversamente dalla donna, il cane può rimanere incinta durante tutto l’arco della sua vita e precisamente in media ogni sei mesi. Tuttavia, è opinione comune dei veterinari che il proprio cane debba avere una sola cucciolata durante tutta la sua vita in quanto altre gravidanze, specie se in età avanzate, potrebbero indebolirlo ulteriormente.
Il primo consiglio che si dà infatti, è far avere una gravidanza al proprio cane entro i tre anni di vita e comunque non oltre i 4 o 5 anni, questo per dar modo al tuo cane di vivere la dolce attesa serenamente e senza complicazioni. Una gravidanza in età avanzata può compromettere seriamente la salute del cane e le modalità del parto. Per questo motivo, il secondo consiglio che si dà è quello di far sterilizzare il cane una volta trascorso il periodo dell’allattamento ed evitare in questo modo ulteriori gravidanze.
La gravidanza del cane fase per fase
La gravidanza del cane si delinea per convenzione in circa tre fasi, ciascuna con una sua caratteristica e dei momenti fondamentali che passo dopo passo porteranno il tuo cane alla fine del percorso. Vediamole nel dettaglio.
Prima fase: il calore e l’accoppiamento
Nel corso del suo ciclo di riproduzione, il cane va in calore una volta sola. Nello specifico da quando nasce al suo primo calore trascorrono dai 6 ai 10 mesi, a seconda della specie e della taglia del cane, dopo di che il periodo del calore avverrà con regolarità ogni 6 mesi per tutta la sua vita.
Una volta identificato il periodo giusto è uso comune portare la cagna nella casa di un esemplare maschio, ma qualora la gravidanza non fosse prevista, può accadere che un cane s’intrufoli e compia l’accoppiamento naturalmente. Per quanto riguarda i cani, è importante tenere a mente che le probabilità che il cane rimanga incinta sono di circa il 90 o il 100%.
Seconda fase: la diagnosi e l’arrivo della gravidanza
Non appena si ha il sospetto che il proprio cane sia in dolce attesa, bisogna recarsi dal veterinario che eseguirà un’ecografia addominale o il test della relaxina, un’ormone naturalmente presente nel cane che va ad identificare l’effettiva presenza di una gravidanza. Tali esami vanno eseguiti non prima dei 20 giorni dalla gestazione, mentre per sapere la quantità della cucciolata dovrà trascorrere almeno un mese. L’intera durata della gravidanza ha una durata variabile che va dai 57 ai 65 giorni.
Terza fase: lo sviluppo dei cuccioli e il parto
Verso la fine del primo mese il corpo del cane inizia a cambiare: aumenta la pancia e compaiono le mammelle. In questo periodo, al fine di un corretto sviluppo dei cuccioli, è fondamentale dare al proprio cane l’alimentazione giusta. Ecco dunque che confrontarsi regolarmente con il veterinario diventa di primaria importanza.
Per capire i giorni effettivi durante i quali può avvenire il parto, è importante osservare con attenzione alcuni parametri e piccoli dettaglio, come l’aumento della temperatura o il comportamento del cane che tenderà a cercare un luogo caldo e tranquillo dove potersi sistemare con i cuccioli. Sarà compito del padrone predisporre il nido al meglio al fine di far avvenire il parto senza impedimenti.
Come avviene il parto?
Da quando si manifestano le contrazioni alla comparsa primo cucciolo trascorrono circa due ore, fino ad un massimo di quattro. Se trascorse le tre ore, non è nato nessun cucciolo, è importante chiamare immediatamente il veterinario che darà il giusto supporto per la buona riuscita del parto. In media possono nascere da due fino a dieci cuccioli circa, anche se non è raro che alcune razze canine siano arrivate a partorire anche 12 cuccioli. Il numero di cuccioli che un cane partorisce spesso varia a seconda della taglia e della specie canina: nello specifico si parla di circa tre o quattro cani per le specie di modeste dimensioni, mentre si può arrivare a otto o dieci cuccioli per i cani di taglia più grande. Una volta svezzati, i piccoli possono essere dati in adozione.